Scopri il tour
TRANSIBERIANA
D’ABRUZZO
E LA MAJELLA

Dal 21 al 24 agosto 2025
795€
- park Penny Market strada Battaglia – Mezzavia di Due Carrare, ore: 5:30
- park Lidl v. Vittorio Veneto ang. v. C. Colombo – Monselice, ore: 5:50
- p.zza f.lli Cervi davanti hotel Cristallo – Rovigo, ore: 6:20
- park Il Faro area distributore carburanti – Giacciano con Baruchella, ore: 6:20
- park Ikea sotto insegna Ikea lato Pittarosso – Padova, ore: 5:00
- park IperTosano area Comet – Legnago, ore: 6:00
- park Abita Design casello Ferrara Nord – Ferrara, ore: 6:50
1° GIORNO – giovedì 21 agosto 2025: SULMONA
Dopo l’incontro con l’accompagnatore ai punti di partenza rilasciati in fase d’iscrizione, ci dirigiamo in Abruzzo per raggiungere la valle Peligna e fermarci ai piedi del monte Morrone nella città di Sulmona, patria di Ovidio, poeta dell’amore. Arrivati in hotel, pranziamo e nel pomeriggio scendiamo lungo le vie del centro storico per un itinerario guidato che tocca la chiesa di San Francesco della Scarpa, la basilica di San Panfilo, eretta sui resti di un tempio di Apollo e Vesta, l’acquedotto medievale con le sue ventuno arcate e il palazzo della Santissima Annunziata che costituisce, assieme alla chiesa, il monumento-simbolo della città. Una passeggiata libera per lo shopping è l’occasione perfetta per assaggiare i famosi confetti sulmonesi, da quelli lustreggianti in cellophane multicolore a quelli confezionati a cestello, a fiore, a spiga. Rientriamo infine in hotel per la cena e il pernottamento.
2° GIORNO – venerdì 22 agosto 2025: BOMINACO, SANTO STEFANO DI SESSANIO E L’AQUILA
Dopo la colazione in hotel, ci spostiamo nell’aquilano per fermarci al borgo medievale di Bominaco per la visita guidata alla chiesa di Santa Maria Assunta e all’oratorio di San Pellegrino, la cappella sistina d’Abruzzo. Proseguiamo per Santo Stefano di Sessanio, antico dominio dei Medici e tra i 100 borghi più belli d’Italia; una breve visita al centro storico medievale, caratterizzato dalla sua torre merlata, è l’occasione perfetta per una degustazione dei prodotti della tradizione agro-pastorale del Gran Sasso per assaporare. Dopo il pranzo in ristorante, dedichiamo il pomeriggio alla visita dell’Aquila, il capoluogo abruzzese, per scoprire piazza Duomo, la fontana delle 99 Cannelle, la chiesa Santa Maria di Collemaggio e la chiesa di San Bernardino da Siena. In tempo utile, rientriamo in hotel per la cena e il pernottamento.
3° GIORNO – sabato 23 agosto 2025: LA TRANSIBERIANA D’ABRUZZO E PESCOCOSTANZO
Dopo la colazione in hotel, saliamo a bordo del treno storico che corre sulla ferrovia detta ‘transiberiana d’Abruzzo’. Il convoglio attraversa l’altopiano delle Cinquemiglia e tocca le stazioni di Campo di Giove, Palena, Rivisondoli-Pescocostanzo, fino a Roccaraso o Castel di Sangro. Dopo il pranzo in ristorante, con tipicità gastronomiche locali, la visita guidata di Pescocostanzo ci porta a contatto con un rilevante patrimonio di monumenti rinascimentali e barocchi: il palazzo municipale, la torre del Trecento con il suo orologio, il palazzo degli Asburgo e la basilica di Santa Maria del Colle. Rientriamo così in hotel per il relax, la cena e il pernottamento.
4° GIORNO – domenica 24 agosto 2025: PACENTRO
Dopo la colazione in hotel, ci ddedichiamo alla scoperta di Pacentro, stupenda località del parco nazionale della Majella, caratterizzato dalle alte torri dell’imponente castello Caldora-Cantelmo e da altre straordinarie testimonianze del passato come la chiesa di Santa Maria Maggiore, la chiesa di San Marcello Papa, la chiesa dell’Immacolata e la fontana secentesca in piazza del Popolo. Suggestivi i vicoli nella parte più antica del paese che nascondono un segreto: hanno dato i natali ai nonni della rockstar Madonna. In tempo utile partiamo per il viaggio di rientro, fermandoci lungo il percorso per il pranzo in ristorante e giungendo in serata alle nostre località di destinazione.
DA NON DIMENTICARE. La carta d’identità, lo smartphone per le foto e per contattare l’accompagnatore in caso di necessità, la power-bank per non rimanere senza carica.
COSA PORTARE. Muovendoci in bus non dobbiamo prestare troppa attenzione al numero di bagagli, a peso e misure. Devono trovarvi posto gli accessori e l’abbigliamento per l’estate: un cappello a tesa larga o con il frontino, gli occhiali da sole, un paio di calzature con suola antiscivolo. Il beauty-case deve essere fornito dei prodotti base per i farmaci di emergenza e l’igiene personale (ottimi i campioncini salva-spazio). Da tenere in valigia sempre uno o due sacchettini per la biancheria usata.
COSA INDOSSARE. Abbigliamento informale e a strati, calzature all’insegna della comodità con suola antiscivolo.
MANGIARE. I punti di ristoro possono dedicare la massima attenzione alle nostre necessità dietetiche, comprese quelle dei bambini o degli ospiti con allergie e|o intolleranze. È però fondamentale segnalare in agenzia, al momento dell’iscrizione, eventuali esigenze legate alla dieta alimentare per ricercare un’adeguata soluzione, che comunque non può essere garantita dal fornitore; consigliamo dunque di cautelarsi autonomamente e preventivamente per disporre di integrazioni alimentari. I pasti si intendono a menu fisso o, se previsto, a buffet per tutto il gruppo e non sono contemplati variazioni e|o menu à la carte. Tavoli e posti a sedere specifici in ristorante non sono riservabili.
CAMERE. Non si garantisce l’occupazione di camere comunicanti, attigue, allo stesso piano o a livello stradale, con balcone o vista panoramica. La sistemazione in camera doppia non sottintende la sistemazione con letto matrimoniale, bensì una camera per due persone. Il letto matrimoniale, anche se segnalato come preferenza, non può mai essere garantito. La camera tripla prevede un letto aggiunto nella camera doppia: si tratta pertanto di una soluzione più adatta ai bambini, che può risultare scomoda agli adulti. In ogni caso il terzo letto non comporta alcuna riduzione di prezzo.
Bus, hotel, pensione completa dal pranzo del 1° al pranzo dell’ultimo giorno con 3 pranzi in ristorante e bevande ai pasti (½ acqua + ¼ vino), degustazioni, percorso in treno storico, guida, accompagnatore CAM, documenti di viaggio.
Assicurazione annullamento, ingressi, facchinaggio, mance e quanto non indicato alla voce ‘la quota comprende’.
Camera singola 100€; eventuale assicurazione annullamento per malattie e infortuni improvvisi 64€ per persona in camera doppia e 72€ in singola (da versare congiuntamente all’acconto). Navetta da|per Giacciano con Baruchella e Legnago (partenze sottese a un numero minimo di adesioni): 39€.
L’iscrizione comporta il versamento contestuale di un acconto non rimborsabile di 240€ e la presentazione della carta d’identità. Il saldo è richiesto entro 30 gg. dalla partenza.
La quota di partecipazione può essere corrisposta entro la data indicata attraverso il sito camviaggi.com, con carta di credito a distanza (CNP), con bonifico bancario Iban: IT43Y0890462562032015008364 intestato a ‘CAM s.r.l.’, con versamento in c|c postale 001014519068 intestato a ‘CAM s.r.l.’. In alternativa, con carta di credito, bancomat, a|b o contante c|o le agenzie CAM.
La Direzione si riserva di apportare al programma eventuali modifiche per un più opportuno svolgimento del viaggio. L’iscrizione comporta la presa visione e l’accettazione di programma, regolamento e norme vigenti. Organizzazione tecnica: C.A.M. VIAGGI di CAM s.r.l. Licenza 921 del 17.3.08 rilasciata dalla Provincia di Padova. Travel designer Alessia Barnes (alessia.barnes@camviaggi.com).
Web camviaggi.com E-mail gruppi@camviaggi.com Sms|WhatsApp|Telegram 3480536012 Telefono 0429770993
Da definirsi.
Medico-bagaglio, fondo di garanzia A|217.5482|1|2022|R.
TRANSIBERIANA
Vuoi altri viaggi?
Ti consigliamo :
SERVIZI TURISTICI
Noleggia Bus con conducente
Cam Viaggi offre un noleggio bus moderno e confortevole, perfetto per soddisfare le esigenze di gruppi di tutte le dimensioni. Con un servizio affidabile e veicoli ben attrezzati, puoi concentrarti sul viaggio senza preoccuparti della logistica.
SERVIZI PER L’ISTRUZIONE
ORGANIZZA LA GITA SCOLASTICA
Per gli istituti scolastici provvediamo alla realizzazione di programmi di viaggi d’istruzione fornendo un pacchetto completo che include noleggio bus con conducente, biglietteria aerea, ferroviaria o marittima, hotel, ristoranti, ingressi.