Scopri il tour
LAGO DI COSTANZA
E CASCATE
DEL RENO

Dall’1 al 3 agosto 2025
580€
- park Penny Market strada Battaglia – Mezzavia di Due Carrare, ore: 4:40
- park Lidl v. Vittorio Veneto ang. v. C. Colombo – Monselice, ore: 5:00
- p.zza f.lli Cervi davanti hotel Cristallo – Rovigo, ore: 5:30
- park Il Faro area distributore carburanti – Giacciano con Baruchella, ore: 6:00
- park Ikea sotto insegna Ikea lato Pittarosso – Padova, ore: 4:10
- park IperTosano area Comet – Legnago, ore: 6:15
1° giorno – venerdì 1 agosto 2025: LE CASCATE DEL RENO
Incontrato l’accompagnatore ai punti di partenza rilasciati in fase d’iscrizione, ci dirigiamo in bus verso la Baviera tedesca, per fermarci al confine tra Svizzera e Germania, dopo le soste di rito lungo il percorso. A cavallo tra i due stati, nei dintorni di Neuhausen, le Rheinfall, conosciute anche come cascate di Schaffhausen o del Reno, offrono un grandioso e imperdibile spettacolo della natura: il fiume precipita per 23 metri da un bacino largo 150, dando origine al salto d’acqua più maestoso d’Europa. Ogni secondo, poco meno di 400 metri cubi d’acqua si lanciano con un fragore maestoso incidendo una depressione profonda 13 metri nella zona dell’impatto. Tutto questo in un quadro idilliaco e pittoresco, tra il castello di Laufen e le alte scogliere che ammiriamo prima di raggiungere il Baden-Württemberg e guadagnare il nostro hotel, per il relax, la cena e il pernottamento.
2° giorno – sabato 2 agosto 2025: COSTANZA E L’ISOLA DI MAINAU
Dopo la colazione a buffet, raggiungiamo Meersburg, il villaggio medievale più caratteristico della regione. Il lungolago di Meersburg, nella parte bassa, dove attraccano i battelli, è ricco di ristoranti, caffetterie e botteghe. La parte alta, più storica e medievale, è caratterizzata invece da stretti vicoli che portano alle mura e al castello. Ci imbarchiamo per navigare sulle acque del Bodensee e raggiungere l’isola di Mainau, un meraviglioso giardino che cambia volto e indossa una nuova veste a ogni fioritura. Il cuore nevralgico dell’isola è certamente il palazzo barocco dell’Ordine Teutonico, accanto alla piccola chiesa di St. Marien, ricca di decorazioni e affreschi. Dopo il pranzo libero, ci dirigiamo a Costanza, la città del trattato tra il papa e Federico Barbarossa e luogo dove Jan Hus, anticipatore del Protestantesimo, viene bruciato al rogo. Uno dei simboli di Costanza è la grande statua di Impéria del controverso artista Peter Lenk, posta all’entrata del porto. La figura si può identificare storicamente con Impéria Cognati, famosa cortigiana e prostituta alla corte papale a Roma nel primo Cinquecento. Gran parte degli edifici storici si trovano nell’Altstadt, la città vecchia, dominata dalla maestosa cattedrale Münster. La parte più romantica e pittoresca si trova tra la cattedrale e il Reno, mentre la più vitale è la Marktstätte, la piazza del mercato, in origine spiaggia del mercato. In tempo utile, rientriamo in hotel, per la cena e il pernottamento.
3° giorno – domenica 3 agosto 2025: LINDAU AM BODENSEE
Dopo la colazione a buffet, raggiungiamo Lindau, città pittoresca che sorge su un’isola di 70 ettari. Con i suoi edifici secolari, le piazze animate e le strade colorate e suggestive, Lindau sprigiona il fascino tipico del lago di Costanza. Oltre il famoso ingresso al porto, con il leone bavarese e il faro, si apre il suggestivo panorama delle Alpi e si intreccia la sua ramificata area costiera. Solcando una delle porte medievali e percorrendo le prime vie, si raggiunge la celebre piazza del Mercato, il cuore del centro storico. La via principale è la Maximilianstrasse, un’esplosione di colori, grazie alle facciate affrescate degli edifici in stile gotico e rinascimentale. Qui si trovano numerosi locali, negozi e punti ristoro di cui approfittare prima di accomodarci in bus per il viaggio di rientro.
DA NON DIMENTICARE. La carta d’identità valida per l’espatrio o il passaporto, lo smartphone per le foto e per contattare l’accompagnatore in caso di necessità, la power-bank per non rimanere senza carica.
COSA PORTARE. Dato che ci spostiamo in bus, non è necessario porre troppa attenzione ai bagagli, che dovranno contenere abbigliamento estivo e una felpa per ripararsi dall’aria condizionata. Necessarie un paio di scarpe con suola antiscivolo, specialmente per la navigazione. Da riporre nel beauty-case, i farmaci di emergenza e i prodotti per l’igiene personale (utili e salva-spazio i campioncini di profumeria). Da non dimenticare uno o due sacchettini di plastica per la biancheria sporca.
COSA INDOSSARE. Abbigliamento informale e calzature all’insegna della comodità.
MANGIARE. I punti di ristoro possono dedicare la massima attenzione alle nostre necessità dietetiche, comprese quelle dei bambini o degli ospiti con allergie e|o intolleranze. È però fondamentale segnalare in agenzia, al momento dell’iscrizione, eventuali esigenze legate alla dieta alimentare per ricercare un’adeguata soluzione, che comunque non può essere garantita dal fornitore; consigliamo dunque di cautelarsi autonomamente e preventivamente per disporre di integrazioni alimentari. I pasti si intendono a menu fisso o, se previsto, a buffet per tutto il gruppo e non sono contemplati variazioni e|o menu à la carte. Tavoli e posti a sedere specifici in ristorante non sono riservabili.
CAMERE. Non si garantisce l’occupazione di camere comunicanti, attigue, allo stesso piano o a livello stradale, con balcone o vista panoramica. La sistemazione in camera doppia non sottintende la sistemazione con letto matrimoniale, bensì una camera per due persone. Il letto matrimoniale, anche se segnalato come preferenza, non può mai essere garantito. La camera tripla prevede un letto aggiunto nella camera doppia: si tratta pertanto di una soluzione più adatta ai bambini, che può risultare scomoda agli adulti. In ogni caso il terzo letto non comporta alcuna riduzione di prezzo.
MONETA. La Germania fa parte dell’UE e la moneta adottata è l’euro.
TELEFONO. Per chiamare un cellulare italiano mentre si è in Germania, anteporre ‘0039’ o ‘+39’ al numero. In Germania vige il regolamento europeo ‘Roaming like at home’, quindi gli operatori di rete mobile adottano le medesime tariffe applicate in Italia.
OROLOGIO. L’Italia e la Germania adottano la stessa ora.
PRESE ELETTRICHE. Il tipo F, la presa ‘Schuko’, è lo standard. La spina di tipo C è diffusa specialmente per i carichi a bassa potenza. Un’accortezza, nel caso utilizzassimo spine a 3 poli, è portare con sé un riduttore. Sempre utile l’adattatore universale.
ATTENZIONE. Durante la visita alle cascate del Reno, bisogna porre particolare attenzione all’utilizzo del telefono. Qualora si agganciassero celle in Svizzera, verrebbero applicate dagli operatori di rete mobile tariffe diverse da quelle consuete e applicate in Italia e Germania.
Bus, hotel, trattamento di mezza pensione dalla cena del 1° alla colazione dell’ultimo giorno, navigazione in battello sul lago di Costanza da Meersbug all’isola di Mainau, guida (Costanza, isola di Mainau, Lindau am Bodensee), servizio radioguide con auricolari, documenti di viaggio.
Assicurazione annullamento, pranzi, bevande ai pasti, ingressi, mance e quanto non indicato alla voce ‘la quota comprende’.
Camera singola 120€; eventuale assicurazione annullamento per malattie e infortuni improvvisi 47€ per persona in camera doppia e 56€ in singola (da versare congiuntamente all’acconto); navetta da|per aeroporto (servizio sotteso a un numero minimo di partecipanti): 39€.
L’iscrizione comporta il versamento contestuale di un acconto non rimborsabile di 180€ e la presentazione della carta d’identità. Il saldo è richiesto entro 30 gg. dalla partenza.
La quota di partecipazione può essere corrisposta entro la data indicata attraverso il sito camviaggi.com, con carta di credito a distanza (CNP), con bonifico bancario Iban: IT43Y0890462562032015008364 intestato a ‘CAM s.r.l.’, con versamento in c|c postale 001014519068 intestato a ‘CAM s.r.l.’. In alternativa, con carta di credito, bancomat, a|b o contante c|o le agenzie CAM.
La Direzione si riserva di apportare al programma eventuali modifiche per un più opportuno svolgimento del viaggio. L’iscrizione comporta la presa visione e l’accettazione di programma, regolamento e norme vigenti. Organizzazione tecnica: C.A.M. VIAGGI di CAM s.r.l. Licenza 921 del 17.3.08 rilasciata dalla Provincia di Padova. Travel designer Alessia Barnes (alessia.barnes@camviaggi.com).
Web camviaggi.com E-mail gruppi@camviaggi.com Sms|WhatsApp|Telegram 3480536012 Telefono 0429770993
In definizione.
Medico-bagaglio, fondo di garanzia A|217.5482|1|2022|R.
LAGO DI COSTANZA
Vuoi altri viaggi?
Ti consigliamo :
SERVIZI TURISTICI
Noleggia Bus con conducente
Cam Viaggi offre un noleggio bus moderno e confortevole, perfetto per soddisfare le esigenze di gruppi di tutte le dimensioni. Con un servizio affidabile e veicoli ben attrezzati, puoi concentrarti sul viaggio senza preoccuparti della logistica.
SERVIZI PER L’ISTRUZIONE
ORGANIZZA LA GITA SCOLASTICA
Per gli istituti scolastici provvediamo alla realizzazione di programmi di viaggi d’istruzione fornendo un pacchetto completo che include noleggio bus con conducente, biglietteria aerea, ferroviaria o marittima, hotel, ristoranti, ingressi.