Scopri il tour
IRLANDA
CONTEE
E SCOGLIERE

Dal 20 al 27 luglio 2025
2.241€
- park Penny Market strada Battaglia – Mezzavia di Due Carrare, ore: 9:10
- park Lidl v. Vittorio Veneto ang. v. C. Colombo – Monselice, ore: 8:50
- p.zza f.lli Cervi davanti hotel Cristallo – Rovigo, ore: 8:20
- park Il Faro area distributore carburanti – Giacciano con Baruchella, ore: 7:50
- park Ikea sotto insegna Ikea lato Pittarosso – Padova, ore: 9:40
- aeroporto M. Polo area partenze 1° piano – Venezia, ore: 10:20
- park IperTosano area Comet – Legnago, ore: 7:30
- park casello Vicenza Est – Vicenza, ore: 9:20
- park casello Soave|S. Bonifacio – Soave|S. Bonifacio, ore: 8:50
1° GIORNO: DUBLINO
Ritrovo dei partecipanti in aeroporto e disbrigo delle operazioni d’imbarco. Partiamo con il volo di linea diretto Aer Lingus EI423 delle 12.20 per Dublino per atterrare in Irlanda alle 14.15 (ora locale). Dopo le formalità doganali, incontriamo la guida locale e ci trasferiamo in bus in centro città per una visita panoramica della capitale. Al termine, ci trasferiamo in hotel e ci prepariamo per uscire a cena in un tipico pub irlandese a festeggiare l’inizio del nostro tour nella terra delle fate e dei folletti! Al termine, rientriamo in hotel per il pernottamento.
2° GIORNO: DUBLINO E GLENDALOUGH (km 140)
Dopo la colazione, proseguiamo il tour di Dublino. Fondata dai vichinghi come centro per il commercio di schiavi, la città è innalzata sulla foce del Liffeyed ed è capitale irlandese già dal Medioevo. Visitiamo l’iconica cattedrale di San Patrizio prima del pranzo libero e successivamente ci spostiamo nella contea di Wicklow, il giardino d’Irlanda, per accedere allo straordinario sito monastico di Glendalough e scoprirne la torre alta 33 m, le rovine della cattedrale e la cucina di St. Kevin. Continuiamo ancora in bus per la contea di Carlow, dove guadagniamo l’hotel per la cena e il pernottamento.
3° GIORNO: KILKENNY E IL CASTELLO DI CAHIR (133 km)
Dopo la colazione irlandese, ci muoviamo per scoprire Kilkenny: la Rothe house, la Black abbey e le rovine dell’abbazia francescana. Visitiamo la cattedrale di St. Canice prima del pranzo libero e di spostarci nella contea di Tipperary per la visita al castello di Cahir, roccaforte della famiglia Butler in una bellissima posizione su un isolotto roccioso. Gran parte della struttura di difesa originale, tra cui l’imponente torrione, permane dal III secolo, quando il dun è costruito conferendo a Cahir il nome originale di ‘Dun Iascaigh’. Proseguiamo in bus per raggiungere l’hotel, che ci accoglie per la cena e il pernottamento.
4° GIORNO: CORK, LA PIETRA DI BLARNEY E LA BANTRY HOUSE (265 km)
Dopo la colazione irlandese in hotel, raggiungiamo in bus Cork, seconda città della Repubblica d’Irlanda. Pur conservando ancora il suo fascino medievale, grazie alle stradine strette e tortuose, Cork è oggi un grande centro portuale, industriale e universitario. St. Patrick’s street e Grand parade sono le vie principali e la cattedrale neogotica di St. Finbar, posta a Sud, e la chiesa di Shandon, nella parte Nord, dominano la città. Dopo il pranzo libero, proseguiamo per Blarney, di cui visitiamo il castello fortificato circondato da un meraviglioso parco del XV secolo. Il castello è in parte caduto in rovina ma l’influenza della Pietra di Blarney, famosa perchè regala il dono dell’eloquenza a chi la bacia, rende il luogo un’attrazione senza eguali in tutta il Paese. Ci spostiamo ancora, questa volta verso Bantry, per visitare la Bantry house, grande residenza georgiana, scrigno di una collezione sontuosa e pregiata di mobili, quadri e artigianato. Un ultimo trasferimento ci porta a Kerry, per il relax in hotel, la cena e il pernottamento.
5° GIORNO: LA PENISOLA DI DINGLE E ADARE (250 km)
Dopo la colazione irlandese in hotel, scopriamo la penisola di Dingle, conosciuta per la spettacolare strada costiera con viste mozzafiato sull’oceano Atlantico, per i suoi monumenti preistorici e il piccolo villaggio dove ancora si parla gaelico. La strada costiera ci dirige prima lungo migliaia di spiagge deserte come Inch beach, set cinematografico della ‘Figlia di Ryan’, e poi attraverso il vivace porto di Dingle, rinomato per i ristoranti e per l’ormai celebre delfino Fungie, che ha eletto la baia di Dingle a sua dimora. Dopo il pranzo libero, proseguiamo per Limerick facendo sosta ad Adare, villaggio di case con i caratteristici tetti in paglia. Eccoci quindi a Lireick|Clare per il relax in hotel, la cena e il pernottamento.
6° GIORNO: LIMERICK|CLARE, LE SCOGLIERE DI MOHER, IL BURREN E GALWAY (180 km)
Dopo la colazione irlandese in hotel e una panoramica di Limerick, ci spostiamo verso Galway fermandoci alle scogliere di Moher, alte 200 m sul mare e lunghe 8 km: uno spettacolo che lascia senza fiato. Attraversiamo il Burren, affascinante regione carsica dove l’acqua, scorrendo in profondità, crea nei millenni grotte e cavità sotterranee; il Burren è la più estesa regione di pietra calcarea d’Irlanda e la particolarità del suo territorio gli conferisce l’aspetto suggestivo di un suolo lunare. Proseguiamo ancora lungo la costa e via Black Head per giungere a Galway, dove ci fermiamo per il pranzo libero e per la visita panoramica di una cittadina deliziosa, ricamata da strette stradine, punteggiata di vecchi negozi in pietra e in legno. Da sempre Galway, uno dei principali centri gaelici dove si parla diffusamente l’irlandese, attrae folle di musicisti, artisti, intellettuali e giovani anticonformisti; ciò si deve in parte alla presenza dell’Università, in parte ai numerosi pub dove si chiacchiera e si beve molto. Ci attende infine il nostro hotel, per la cena e il pernottamento.
7° GIORNO: GALWAY E DUBLINO (210 km)
Dopo la colazione irlandese, proseguiamo la visita di Galway, che si sviluppa su entrambe le sponde del river Corrib, il fiume più corto d’Europa che collega il lough Corrib al mare. La nostra visita della città tocca la moderna cattedrale, il Salmon Weir bridge e la collegiata di San Nicola di Mira, vicina alla casa di Nora Barnacle, moglie di James Joyce. Il tour continua lungo Shop street, dove le dimore dei ricchi mercanti sono la testimonianza dei floridi commerci di un tempo. Ne è un esempio la Lynch house, la più bella residenza cittadina d’Irlanda; i Lynch sono la più potente delle quattordici famiglie di mercanti, le tribù, che governano in passato la città. Dopo il pranzo libero, ripartiamo per Dublino. Arrivati in città, completiamo la nostra visita panoramica prima di trasferirci in hotel per la cena e il pernotamento.
8° GIORNO: DUBLINO
La prima colazione è consegnata in hotel con un box-breakfast e di buon mattino ci muoviamo in bus sotto il cielo d’Irlanda per raggiungere l’aeroporto a Dublino, per il disbrigo delle operazioni d’imbarco e la partenza con il volo diretto Aer Lingus EI422 delle 7.45 (ora locale). L’arrivo in Italia è previsto alle 11.40, prima del rientro in navetta alle località di destinazione, per chi ne ha richiesto il servizio.
DA NON DIMENTICARE. Lo smartphone per le foto e per contattare l’accompagnatore in caso di necessità, la power-bank per non rimanere senza carica. Per entrare in Irlanda è necessario il passaporto o la carta di identità valida per l’espatrio, in corso di validità e con data di scadenza superiore al periodo di permanenza nel Paese.
COSA PORTARE. 2 bagagli in stiva (1 max 20 kg e 1 max 10 kg) e 1 a mano tipo ‘small personal item’ max 33x25x20 cm.
COSA INDOSSARE. Abbigliamento a strati per un outfit a cipolla, scarpe all’insegna della comodità.
TELEFONO. Per chiamare un cellulare italiano mentre si è in Irlanda, anteporre ‘+39’ o ‘0039’ al numero. In Irlanda vige il regolamento ‘Roaming like at home’, quindi gli operatori di rete mobile adottano le stesse tariffe applicate in Italia.
MONETA. L’Irlanda fa parte dell’UE e la moneta adottata è l’euro.
OROLOGIO. ll fuso orario in Irlanda è UTC|GMT 0. Cioè dobbiano tirare indietro le lancette di 1ora in itinere tra Italia e Irlanda.
PRESE ELETTRICHE. La presa irlandese è uguale a quella inglese a 3 buchi rettangolari. Non è quindi compatibile con le nostre spine: occorre munirsi di adattatore facilmente acquistabile in Italia o negli aeroporti.
MANGIARE. I punti di ristoro possono dedicare la massima attenzione alle nostre necessità dietetiche, comprese quelle dei bambini o degli ospiti con allergie e|o intolleranze. È però fondamentale segnalare in agenzia, al momento dell’iscrizione, eventuali esigenze legate alla dieta alimentare per ricercare un’adeguata soluzione, che comunque non può essere garantita dal fornitore; consigliamo dunque di cautelarsi autonomamente e preventivamente per disporre di integrazioni alimentari. I pasti si intendono a menu fisso o, se previsto, a buffet per tutto il gruppo e non sono contemplati variazioni e|o menu à la carte. Tavoli e posti a sedere specifici in ristorante non sono riservabili.
CAMERE. Non si garantisce l’occupazione di camere comunicanti, attigue, allo stesso piano o a livello stradale. La sistemazione in camera doppia non sottintende la sistemazione con letto matrimoniale, bensì una camera per due persone. Il letto matrimoniale, anche se segnalato come preferenza, non può mai essere garantito. La camera tripla prevede un letto aggiunto nella camera doppia: si tratta pertanto di una soluzione più adatta ai bambini, che può risultare scomoda agli adulti. In ogni caso il terzo letto non comporta alcuna riduzione di prezzo.
ADEGUAMENTO VALUTARIO E CARBURANTE. Eventuali adeguamenti valutari o incrementi del carburante sono comunicati, come da regolamento, entro 21 gg. prima della data di partenza. Il pacchetto dei servizi è acquistato in euro.
Voli diretti di linea Aer Lingus da Venezia; 2 bagagli in stiva (1 max 20 kg e 1 max 10 kg) e 1 a mano tipo ‘small personal item’ max 33x25x20 cm; trasporti interni in bus; visite e ingressi inclusi; hotel 3 e 4 stelle; mezza pensione (7 colazioni in hotel, 1 cena in pub, 6 cene in hotel) con acqua in caraffa ai pasti; accompagnatore|guida locale a disposizione del gruppo dalle 9:00 alle 17:30; assicurazioni medico|bagaglio.
Trasferimento da|per aeroporto di Venezia, assicurazione annullamento, facchinaggio, mance (obbligatorie 35€ a persona da consegnare in loco alla guida), bevande extra e quanto non indicato alla voce ‘la quota comprende’.
Camera singola 495€; eventuale assicurazione annullamento per malattie e infortuni improvvisi 180€ per persona in camera doppia e 219€ in singola (da versare congiuntamente all’acconto). Utilizzo navetta da|per aeroporto di partenza e arrivo (servizio sotteso a un numero minimo di partecipanti): 39€ da Padova, 49€ da Mezzavia di Due Carrare, Monselice, Rovigo o Vicenza, 59€ da Giacciano con Baruchella, Legnago o Soave-San Bonifacio.
L’iscrizione comporta il versamento contestuale di un acconto non rimborsabile di 610€ e la presentazione del passaporto|carta d’identità valida per l’espatrio. Il saldo è richiesto entro 30 gg. dalla partenza.
La quota di partecipazione può essere corrisposta entro la data indicata attraverso il sito camviaggi.com, con carta di credito a distanza (CNP), con bonifico bancario Iban: IT43Y0890462562032015008364 intestato a ‘CAM s.r.l.’, con versamento in c|c postale 001014519068 intestato a ‘CAM s.r.l.’. In alternativa, con carta di credito, bancomat, a|b o contante c|o le agenzie CAM.
La Direzione si riserva di apportare al programma eventuali modifiche per un più opportuno svolgimento del viaggio. L’iscrizione comporta la presa visione e l’accettazione di programma, regolamento e norme vigenti. Organizzazione tecnica: C.A.M. VIAGGI di CAM s.r.l. Licenza 921 del 17.3.08 rilasciata dalla Provincia di Padova. Travel designer Alessia Barnes (alessia.barnes@camviaggi.com).
Web camviaggi.com E-mail gruppi@camviaggi.com Sms|WhatsApp|Telegram 3480536012 Telefono 0429770993
Un assistente aeroportuale esclusivo è presente a Venezia per le operazioni di check-in|imbarco (il recapito viene comunicato con i documenti di viaggio). L’incontro con l’accompagnatore|guida è fissato all’aeroporto d’arrivo.
Medico-bagaglio, fondo di garanzia A|217.5482|1|2022|R.
IRLANDA
Vuoi altri viaggi?
Ti consigliamo :
SERVIZI TURISTICI
Noleggia Bus con conducente
Cam Viaggi offre un noleggio bus moderno e confortevole, perfetto per soddisfare le esigenze di gruppi di tutte le dimensioni. Con un servizio affidabile e veicoli ben attrezzati, puoi concentrarti sul viaggio senza preoccuparti della logistica.
SERVIZI PER L’ISTRUZIONE
ORGANIZZA LA GITA SCOLASTICA
Per gli istituti scolastici provvediamo alla realizzazione di programmi di viaggi d’istruzione fornendo un pacchetto completo che include noleggio bus con conducente, biglietteria aerea, ferroviaria o marittima, hotel, ristoranti, ingressi.