Scopri il tour
CRACOVIA
E IL CAMPO DI
AUSCHWITZ

Dall’11 al 14 luglio 2025
790€
- park Penny Market strada Battaglia – Mezzavia di Due Carrare, ore: 9:00
- park Lidl v. Vittorio Veneto ang. v. C. Colombo – Monselice, ore: 9:20
- p.zza f.lli Cervi davanti hotel Cristallo – Rovigo, ore: 9:50
- park Ikea sotto insegna Ikea lato Pittarosso – Padova, ore: 8:30
- aeroporto G. Marconi area partenze 1° piano – Bologna, ore: 10:50
- park Abita Design casello Ferrara Nord – Ferrara, ore: 10:20
1° GIORNO – venerdì 11 luglio 2025: CRACOVIA
Ritrovo dei partecipanti in aeroporto a Bologna, o agli altri punti di partenza rilasciati in fase d’iscrizione, e disbrigo delle operazioni d’imbarco per decollare con il volo delle 12:55 per Cracovia, dove atterriamo alle 14:40. Ci trasferiamo in bus in città per iniziare la visita guidata della capitale culturale della Polonia, antica residenza dei re, il cui centro storico è riconosciuto dall’U.N.E.S.C.O. come uno dei dodici complessi architettonici più preziosi al mondo. Tra i tantissimi siti monumentali, emergono piazza Grande, sovrastata dalla chiesa gotica di Santa Maria e dallo splendido palazzo rinascimentale Sukiennice, antico mercato delle stoffe. Il Collegium Maius, il duomo, il quartiere di Kazimierz, con le magnifiche sinagoghe rinascimentali che testimoniano gli ottimi rapporti da sempre intercorsi tra polacchi ed ebrei, sono abbracciati da un anello verde, le Planty, sorto al posto delle antiche mura della città. Il Kazimierz è il luogo perfetto per assaggiare l’autentica wódka polacca, tanto amata dai cracoviani. In tempo utile, raggiungiamo l’hotel per la cena e il pernottamento.
2° GIORNO – sabato 12 luglio 2025: CRACOVIA
Dopo la prima colazione, scendiamo lungo le vie di Cracovia per visita guidata della città che rivendica giustamente il ruolo di capitale culturale della Polonia. Culturale ma anche spirituale, considerando il lungo arcivescovato di Karol Wojtyla in città. Come è noto i vent’anni da vescovo a Cracovia sono stati decisivi per Giovanni Paolo II per la nomina a pontefice. Oltre a questi aspetti, l’atmosfera vivace si spiega anche per la presenza di monumenti bellissimi e densi di storia. La nostra visita guidata prosegue alla torre del Municipio e alla basilica dei Francescani, solo apparentemente austera. E perché non salire al castello reale sulla collina Wawel, legato indissolubilmente alla figura di Re Sigismondo III Wasa? Ci troviamo sulla riva sinistra della Vistola e sulla collina si erge anche la cattedrale di San Stanislao, la chiesa più importante di tutta la Polonia, disegnata insieme dal Gotico, dal Bizantino, dal Rinascimentale e dal Barocco. Il pranzo è libero incorso di visite, mentre guadagniamo l’hotel per la cena e il pernottamento
3° GIORNO – domenica 13 luglio 2025: AUSCHWITZ
Dopo la colazione, raggiungiamo in bus il campo di concentramento e di sterminio di Auschwitz, situato nelle vicinanze della cittadina polacca di Oświęcim, diventato per il mondo il simbolo dell’Olocausto. La causa diretta della creazione del campo è l’aumento del numero di polacchi arrestati dalla polizia tedesca e la conseguente saturazione delle carceri. Inizialmente si tratta di uno dei luoghi istituiti nell’ambito del sistema di terrore nazista fin dall’inizio degli anni Trenta. In effetti il campo svolge questa funzione per tutto il periodo della sua esistenza, anche quando, dal 1942, diviene gradualmente un centro di sterminio di massa. Visitare Auschwitz, com’è giusto che sia, non può lasciare indifferenti. Ovunque si posi lo sguardo in questo campo, durante la nostra visita guidata, si avverte un senso d’impotenza mista a rabbia e si prende coscienza piena e particolareggiata del genocidio consumato tra i cosiddetti blocchi, delimitati da filo spinato elettrificato. Due sono le immagini iconiche: il binario di solo andata, inghiottito in un anonimo cancello, e la scritta ‘arbeit macht frei’ (il lavoro rende liberi). Ci ritroviamo in un museo a cielo aperto dove sono custoditi fotografie e oggetti: valigie, vestiti, occhiali, pettini e scarpe, tantissime scarpe di bambini, destinati subito alle camere a gas in quanto di età non compatibile al lavoro, alla stregua degli anziani. Significative le centinaia di scatole di latta di Zyklon B, l’agente fumigante a base di acido cianidrico, utilizzato per lo sterminio. Dopo il pranzo libero, rientriamo a Cracovia per la visita libera della città. O perché non dedicarci allo shopping? L’ambra è uno dei prodotti più rappresentativi, come i manufatti di legno e gli oggetti di design in porcellana. Florianska è considerada la principale arteria comerciale della città, la calle Grodzka, vicina al mercato dei tessuti di piazza del Mercato, è una delle zone migliori per i souvenirs. In tempo utile, rientriamo in hotel, per la cena e il pernottamento.
4° GIORNO – lunedì 14 luglio 2025: CRACOVIA
Dopo la colazione, ci reimmergiano nell’atmosfera mitteleuropea e un po’ bohémienne di Cracovia, magari per assaggiare i paczki, i bomboloni fritti ripieni simili ai krapfen che vengono venduti a ogni angolo della città, le obwarzanek, molto simili ai brezel, se non nella forma, almeno nel gusto. Irrinunciabile la zapiekanka, la pizza polacca servita bollente, prima di raggiungere l’aeroporto e decollare con il volo delle 13:30 diretto a Bologna, dov’è previsto l’atterraggio alle 15:15, in tempo per raggiungere in navetta, per chi ne ha richiesto il servizio, le nostre località di destinazione.
DA NON DIMENTICARE. La carta d’identità valida per l’espatrio, lo smartphone per le foto e per contattare l’accompagnatore in caso di necessità, la power-bank per non rimanere senza carica.
COSA PORTARE. Un solo bagaglio a mano di peso max 10 kg e misure max 40x25x20 cm.
COSA INDOSSARE. Abbigliamento informale e leggero, scarpe all’insegna della comodità.
TELEFONO. Per chiamare un cellulare italiano mentre siamo in Polonia, anteporre ‘+39’ o ‘0039’ al numero. In Polonia vige il regolamento ‘Roaming like at home’, quindi gli operatori di rete mobile adottano le medesime tariffe applicate in Italia.
MONETA. La Polonia fa parte dell’UE ma la moneta adottata è lo zloty: 1 zloty corrisponde a 20 centesimi di euro.
OROLOGIO. Italia e Polonia adottano la stessa ora.
PRESE ELETTRICHE. Le prese elettriche che si utilizzano in Polonia sono di tipo C (due pin rotondi) e tipo E (due pin rotondi e un foro per il pin di messa a terra). Opportuno l’adattatore universale.
MANGIARE. I punti di ristoro possono dedicare la massima attenzione alle nostre necessità dietetiche, comprese quelle dei bambini o degli ospiti con allergie e|o intolleranze. È però fondamentale segnalare in agenzia, al momento dell’iscrizione, eventuali esigenze legate alla dieta alimentare per ricercare un’adeguata soluzione, che comunque non può essere garantita dal fornitore; consigliamo dunque di cautelarsi autonomamente e preventivamente per disporre di integrazioni alimentari. I pasti si intendono a menu fisso o, se previsto, a buffet per tutto il gruppo e non sono contemplati variazioni e|o menu à la carte. Tavoli e posti a sedere in ristorante non sono riservabili.
CAMERE. Non si garantisce l’occupazione di camere comunicanti, attigue, allo stesso piano o a livello stradale. La sistemazione in camera doppia non sottintende la sistemazione con letto matrimoniale, bensì una camera per due persone. Il letto matrimoniale, anche se segnalato come preferenza, non può mai essere garantito. La camera tripla prevede un letto aggiunto nella camera doppia: si tratta pertanto di una soluzione più adatta ai bambini, che può risultare scomoda agli adulti. In ogni caso il terzo letto non comporta alcuna riduzione di prezzo.
CITAZIONE. Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario, perché ciò che è accaduto può ritornare, le coscienze possono nuovamente essere sedotte e oscurate: anche le nostre. (Primo Levi)
Volo, tasse aeroportuali, trasporto in franchigia di un bagaglio da stiva con un peso massimo di 10 kg e dimensioni massime di 55x40x20 cm e di un bagaglio a mano di misure massime 40x25x20 cm (da riporre sotto il sedile di fronte), bus in loco, hotel, trattamento di ½ pensione, ingresso al campo di concentramento di Auschwitz, guida, servizio radioguide con auricolari, accompagnatore CAM, documenti di viaggio.
Trasferimento da|per aeroporto di Bologna, assicurazione annullamento, pranzi, bevande, facchinaggio, mance e quando non indicato alla voce ‘la quota comprende’.
Camera singola 160€; eventuale assicurazione annullamento per malattie e infortuni improvvisi 64€ per persona in camera doppia e 76€ in singola (da versare congiuntamente all’acconto). Utilizzo navetta da|per aeroporto di Bologna (servizio sotteso a un numero minimo di partecipanti): 39€.
L’iscrizione comporta il versamento contestuale di un acconto non rimborsabile di 240€ e la presentazione della carta d’identità. Il saldo è richiesto entro 30 gg. dalla partenza.
La quota di partecipazione può essere corrisposta entro la data indicata attraverso il sito camviaggi.com, con carta di credito a distanza (CNP), con bonifico bancario Iban: IT43Y0890462562032015008364 intestato a ‘CAM s.r.l.’, con versamento in c|c postale 001014519068 intestato a ‘CAM s.r.l.’. In alternativa, con carta di credito, bancomat, a|b o contante c|o le agenzie CAM.
La Direzione si riserva di apportare al programma eventuali modifiche per un più opportuno svolgimento del viaggio. L’iscrizione comporta la presa visione e l’accettazione di programma, regolamento e norme vigenti. Organizzazione tecnica: C.A.M. VIAGGI di CAM s.r.l. Licenza 921 del 17.3.08 rilasciata dalla Provincia di Padova. Travel designer Alessia Barnes (alessia.barnes@camviaggi.com).
Web camviaggi.com E-mail gruppi@camviaggi.com Sms|WhatsApp|Telegram 3480536012 Telefono 0429770993
In definizione.
Medico-bagaglio, fondo di garanzia A|217.5482|1|2022|R.
CRACOVIA
Vuoi altri viaggi?
Ti consigliamo :
SERVIZI TURISTICI
Noleggia Bus con conducente
Cam Viaggi offre un noleggio bus moderno e confortevole, perfetto per soddisfare le esigenze di gruppi di tutte le dimensioni. Con un servizio affidabile e veicoli ben attrezzati, puoi concentrarti sul viaggio senza preoccuparti della logistica.
SERVIZI PER L’ISTRUZIONE
ORGANIZZA LA GITA SCOLASTICA
Per gli istituti scolastici provvediamo alla realizzazione di programmi di viaggi d’istruzione fornendo un pacchetto completo che include noleggio bus con conducente, biglietteria aerea, ferroviaria o marittima, hotel, ristoranti, ingressi.