Scopri il tour
ARMENIA
ALL’OMBRA
DELL’ARARAT

Dal 2 al 10 agosto 2025
2.245€
- park Penny Market strada Battaglia – Mezzavia di Due Carrare, ore: 16:10
- park Lidl v. Vittorio Veneto ang. v. C. Colombo – Monselice, ore: 15:50
- p.zza f.lli Cervi davanti hotel Cristallo – Rovigo, ore: 15:20
- park Il Faro area distributore carburanti – Giacciano con Baruchella, ore: 14:50
- park Ikea sotto insegna Ikea lato Pittarosso – Padova, ore: 16:40
- aeroporto M. Polo area partenze 1° piano – Venezia, ore: 17:20
- park IperTosano area Comet – Legnago, ore: 14:30
- park casello Vicenza Est – Vicenza, ore: 16:20
- park casello Soave|S. Bonifacio – Soave|S. Bonifacio, ore: 15:50
1° GIORNO: VIENNA E YEREVAN
Ritrovo dei partecipanti in aeroporto e disbrigo delle operazioni d’imbarco. Partenza con volo di linea OS530 alle 19.20 per Vienna. L’arrivo è previsto alle 20.25 per il proseguimento con il volo OS641 per Yerevan. Pernottiamo a bordo in attesa dell’atterraggio.
2° GIORNO: YEREVAN
Atterriamo alle 3.55 (ora locale) in Armenia. Dopo il disbrigo delle formalità doganali, incontriamo la guida e ci trasferiamo in hotel per prenderci del tempo per riposare in camera, dopo il volo notturno. La colazione ci attende e iniziamo in tarda mattinata la visita di Yerevan, seguendo un itinerario che ci porta subito al parco della Vittoria, scrigno della statua di Madre Armenia, su una collina al Nord della città. Dall’alto si apre una bellissima vista panoramica sulla capitale e sull’Ararat, il monte biblico dell’arca di Noè. Proseguiamo con una visita al museo di Storia, che raccoglie una collezione di 400.000 reperti archeologici ed etnografici, prima del pranzo in ristorante. Continuiamo con la visita a Cascade, monumentale scalinata in marmo intervallata da statue, aiuole fiorite e fontane. Qui ammiriamo molte opere di artisti contemporanei, prima di spostarci in ristorante per la cena e in hotel per il pernottamento.
3° GIORNO: EDJMIATSIN E ZVARTNOS (50 km)
Dopo la colazione in hotel, ci spostiamo a Edjmiatsin, dove si trova la cattedrale residenza ufficiale dei cattolici armeni innalzata in accordo a una visione di San Gregorio. Il pranzo è previsto in un agriturismo dove si tiene il corso mastercalss di cucina armena a cui partecipiamo preparando la pasta tipica e il dolce del Caucaso: la Gata. Visitiamo poi la chiesa di San Hripsime, meraviglioso esempio di architettura del periodo classico armeno, e le rovine della cattedrale di Zvartnots, patrimonio dell’umanità eretto nel VII secolo. Al termine delle visite, rientriamo a Yerevan ma prima ci ritagliamo il tempo per una sosta alla famosa distilleria del cognac ‘Ararat’ per degustare due tra i cognac più apprezzati al mondo. Eccoci in ristorante per la cena e infine in hotel per il pernottamento.
4° GIORNO: KHOR VIRAP, OLD BRIDGE E LA GROTTA DI ARENI (260 km)
Dopo la colazione, partiamo in bus per raggiungere il monastero di Khor Virap, simbolo dell’Armenia, importante luogo di pellegrinaggio costruito durante il regno degli Arshakidi. Scopriamo il monastero, prima del pranzo nella storica Old Bridge winery, dove ci attende anche una degustazione di vino, e della visita ala cantina vinicola ‘Old Bridge’ di Yeghegnadzor, sulle rive dell’Arpa. Ci spostiamo quindi alla grotta di Areni, per una visita archeologica al sito dove sono stati rinvenuti una scarpa di 5.500 anni fa, una pressa per l’uva, recipienti per la fermentazione e la conservazione del vino, coppe, nonché resti di graspe, semi e bucce: la grotta è considerata a ragione la cantina più antica del mondo dove si produceva vino 6.000 anni fa. Al termine, rientriamo a Yerevan per la cena in ristorante e il pernottamento in hotel.
5° GIORNO: YEREVAN, FIOLETOVO E DILIJAN (160 km)
Dopo la colazione, scendiamo in passeggiata al mercato dell’artigianato Vernissage, nel cuore della città, dove è possibile rinvenire i più svariati oggetti per i nostri acquisti e rimanere incantati dall’abilità manuale degli artigiani locali, dei pittori, degli scultori, dei sarti. Ci muoviamo quindi in bus verso il suggestivo villaggio di Fioletovo per incontrare i Molokani, minoranza russa in Armenia, pastori cristiani ortodossi il cui nome significa ‘bevitori di latte’. Con loro ci sediamo a tavola per scoprirne le origini e pranzare con prodotti tipici della cucina russa, a base di borsch, blini e pirozhki. Al termine, continuiamo il viaggio verso le montagne caucasiche fino ad arrivare a Dilijan, per guadagnare l’hotel per la cena e il pernottamento.
6° GIORNO: DILIJAN, IL LAGO SEVAN E NORADUZ (160 km)
Dopo la colazione, dedichiamo la mattinata alla visita della città vecchia di Dilijan, una bomboniera incastonata tra montagne e foreste, prima di proseguire in bus verso il lago Sevan, uno dei più grandi bacini lacustri di tutta l’Eurasia. Dopo il pranzo in un ristorante del lago, per assaggiare il pesce autoctono. Dopo il pranzo, raggiungiamo Noraduz, nel cui cimitero sono presenti numerosissimi khatchkar, le pietre croci, una delle manifestazioni più originali della cultura e costume religioso armeno. Ci spostiamo quindi alla Mikayelyan farm, per una degustazione di formaggi artigianali, prima di arrivare in hotel a Yerevan, per la cena e il pernottamento.
7° GIORNO: YEREVAN, GARNI E GEGHARD (80 km)
Dopo la colazione in hotel, ci spostiamo a Kotaykn, in una zona ascetica tra le rocce, per la visita al magnifico monastero di Geghard, patrimonio dell’umanità per U.N.E.S.C.O. È chiamato il convento della Lancia, in riferimento alla reliquia, consistente in un frammento della punta che secondo la tradizione cristiana ferisce il costato di Cristo. Qui, all’interno del monastero, assistiamo a uno spettacolo indimenticabile: un concerto del coro locale armeno che canta per noi dentro la chiesa scavata sulla roccia: armonie di canti spirituali in un luogo incantevole. Al termine dell’esibizione, proseguiamo verso Garni per una sosta per un pranzo tipico all’interno di una bellissima abitazione tradizionale; durante il pranzo assistiamo alla preparazione dalle sapienti mani delle cuoche locali del pane tradizionale chiamato lavash, impastato e cotto in un forno tipico tandir in accordo a una tradizione riconosciuta come patrimonio mondiale U.N.E.S.C.O. Dopo pranzo, visitiamo l’unico tempio pagano conservato in Armenia dell’epoca ellenistica, dedicato al dio del Sole e successivamente diventato la residenza estiva del sovrano armeno Tiridate. Assistiamo anche a un breve concerto di duduk, tradizionale strumento a fiato, prima di rientrare a Yerevan, per una cena tipica in ristorante accompagnata da musica folkloristica. Eccoci infine in hotel per il pernottamento.
8° GIORNO: YEREVAN
Dopo la colazione, proseguiamo con le visite alla capitale. Scopriamo la fabbrica a conduzione familiare Megerian Carpet, dove assistere alla tessitura dei tappeti armeni, veri capolavori locali che nulla hanno da invidiare ai manufatti tessili delle altre città poste sulla Via della Seta. Proseguiamo con la visita al museo Matenadaran, unico nel suo genere, che ospita più di 19.000 libri antichi riguardanti la matematica, la filosofia, la geografia e la medicina. Dopo il pranzo in ristorante, visitiamo il memoriale e il museo delle Vittime del Genocidio Armeno. La cena di arrivederci è prevista in un ristorante in città, prima del rientro in hotel per il pernottamento.
9° GIORNO: YEREVAN E VIENNA
Di buon mattino, ci spostiamo in aeroporto a Yerevan, prima della partenza del volo di linea OS642 delle 4.45 (ora locale) diretto a Vienna. L’arrivo è previsto alle 6.30 prima del proseguimento con volo di linea OS521 delle 9:10 per l’Italia. L’arrivo è previsto alle 10.15. Rientriamo alle località di destinazione in navetta, per chi ne ha richiesto il servizio.
DA NON DIMENTICARE. Lo smartphone per le foto e per contattare l’accompagnatore in caso di necessità, la power-bank per non rimanere senza carica. Necessario il passaporto con una validità residua non inferiore al periodo di permanenza in Armenia.
COSA PORTARE. Un solo bagaglio da stiva di 23 kg e a mano di 8 kg.
COSA INDOSSARE. Abbigliamento informale, scarpe all’insegna della comodità.
TELEFONO. Per chiamare un cellulare italiano mentre si è in Armenia, anteporre ‘+39’ o ‘0039’ al numero. In Armenia non vige il regolamento ‘Roaming like at home’, quindi gli operatori di rete mobile adottano tariffe diverse da quelle applicate in Italia.
MONETA. L’Armenia non fa parte dell’UE e la moneta adottata è il dram: 1 euro corrisponde a 415 dram.
OROLOGIO. In itinere tra Italia e Arenia spostare le lancette dell’orologio avanti di 3 ore. Viceversa al ritorno.
PRESE ELETTRICHE. Le prese elettriche che si utilizzano in Armenia sono di tipo C (con due pin rotondi) ed F (Shuko). Sempre un’accortezza l’adattatore universale.
MANGIARE. I punti di ristoro possono dedicare la massima attenzione alle nostre necessità dietetiche, comprese quelle dei bambini o degli ospiti con allergie e|o intolleranze. È però fondamentale segnalare in agenzia, al momento dell’iscrizione, eventuali esigenze legate alla dieta alimentare per ricercare un’adeguata soluzione, che comunque non può essere garantita dal fornitore; consigliamo dunque di cautelarsi autonomamente e preventivamente per disporre di integrazioni alimentari. I pasti si intendono a menu fisso o, se previsto, a buffet per tutto il gruppo e non sono contemplati variazioni e|o menu à la carte. Tavoli e posti a sedere specifici in ristorante non sono riservabili.
CAMERE. Non si garantisce l’occupazione di camere comunicanti, attigue, allo stesso piano o a livello stradale. La sistemazione in camera doppia non sottintende la sistemazione con letto matrimoniale, bensì una camera per due persone. Il letto matrimoniale, anche se segnalato come preferenza, non può mai essere garantito. La camera tripla prevede un letto aggiunto nella camera doppia: si tratta pertanto di una soluzione più adatta ai bambini, che può risultare scomoda agli adulti. In ogni caso il terzo letto non comporta alcuna riduzione di prezzo.
ADEGUAMENTO VALUTARIO E CARBURANTE. Eventuali adeguamenti valutari o incrementi del carburante sono comunicati, come da regolamento, entro 21 gg. prima della data di partenza. Il pacchetto dei servizi è acquistato in euro.
LAVORI IN CORSO. Attualmente è in restauro la cattedrale di Edjmiatsin.
Voli di linea Austrian Airlines da Venezia; 1 bagaglio in stiva da 23 kg e 1 bagaglio a mano da 8 kg; trasporti interni in bus come da programma; visite e ingressi come da programma; hotel 4 stelle (categoria locale); pensione completa (pasti come da programma dalla prima colazione del giorno d’arrivo alla cena dell’8° giorno e 0,50 l di acqua minerale a pasto per persona + caffè armeno + tè); corso di cucina armena in agriturismo; esibizione del coro armeno nel monastero nella roccia di Geghard; visita esclusiva al villaggio dei Molokani; esibizione suonatore del Duduk; ingresso con visita e degustazione produttore Cognac Ararat; cena con musica Folk a Yerevan; accompagnatore|guida locale esperta per assistenza durante tutto il tour e auricolari|radioguide.
Trasferimento da|per aeroporto di Venezia, assicurazione annullamento, facchinaggio, mance (obbligatorie 35€ a persona da consegnare in loco alla guida), bevande extra e quanto non indicato alla voce ‘la quota comprende’.
Camera singola 390€; eventuale assicurazione annullamento per malattie e infortuni improvvisi 180€ per persona in camera doppia e 211€ in singola (da versare congiuntamente all’acconto). Utilizzo navetta da|per aeroporto di partenza e arrivo (servizio sotteso a un numero minimo di partecipanti): 39€ da Padova, 49€ da Mezzavia di Due Carrare, Monselice, Rovigo o Vicenza, 59€ da Giacciano con Baruchella, Legnago o Soave-San Bonifacio.
L’iscrizione comporta il versamento contestuale di un acconto non rimborsabile di 675€ e la presentazione del passaporto valido per l’espatrio. Il saldo è richiesto entro 30 gg. dalla partenza.
La quota di partecipazione può essere corrisposta entro la data indicata attraverso il sito camviaggi.com, con carta di credito a distanza (CNP), con bonifico bancario Iban: IT43Y0890462562032015008364 intestato a ‘CAM s.r.l.’, con versamento in c|c postale 001014519068 intestato a ‘CAM s.r.l.’. In alternativa, con carta di credito, bancomat, a|b o contante c|o le agenzie CAM.
La Direzione si riserva di apportare al programma eventuali modifiche per un più opportuno svolgimento del viaggio. L’iscrizione comporta la presa visione e l’accettazione di programma, regolamento e norme vigenti. Organizzazione tecnica: C.A.M. VIAGGI di CAM s.r.l. Licenza 921 del 17.3.08 rilasciata dalla Provincia di Padova. Travel designer Alessia Barnes (alessia.barnes@camviaggi.com).
Web camviaggi.com E-mail gruppi@camviaggi.com Sms|WhatsApp|Telegram 3480536012 Telefono 0429770993
Un assistente aeroportuale esclusivo è presente a Venezia per le operazioni di check-in|imbarco (il recapito viene comunicato con i documenti di viaggio). L’incontro con l’accompagnatore|guida è fissato all’aeroporto d’arrivo.
Medico-bagaglio, fondo di garanzia A|217.5482|1|2022|R.
ARMENIA
Vuoi altri viaggi?
Ti consigliamo :
SERVIZI TURISTICI
Noleggia Bus con conducente
Cam Viaggi offre un noleggio bus moderno e confortevole, perfetto per soddisfare le esigenze di gruppi di tutte le dimensioni. Con un servizio affidabile e veicoli ben attrezzati, puoi concentrarti sul viaggio senza preoccuparti della logistica.
SERVIZI PER L’ISTRUZIONE
ORGANIZZA LA GITA SCOLASTICA
Per gli istituti scolastici provvediamo alla realizzazione di programmi di viaggi d’istruzione fornendo un pacchetto completo che include noleggio bus con conducente, biglietteria aerea, ferroviaria o marittima, hotel, ristoranti, ingressi.