Scopri il tour
ALBANIA
DURAZZO
TIRANA E KRUJA

Dall’11 al 13 settembre 2025
695€
- park Lidl v. Vittorio Veneto ang. v. C. Colombo – Monselice, ore: 2:00
- p.zza f.lli Cervi fronte hotel Cristallo – Rovigo, ore: 2:30
- park Ikea sotto insegna Ikea lato Pittarosso – Padova, ore: 1:30
- aeroporto G. Marconi area partenze 1° piano – Bologna, ore: 3:45
- park Abita Design casello Ferrara Nord – Ferrara, ore: 3:00
1° giorno – giovedì 11 settembre 2025: TIRANA E DURAZZO
Tirana è la capitale dell’Albania, il suo centro culturale e politico. Situata nella parte centrale del paese, circondata da montagne e attraversata da due fiumi, la città non è ancora al centro delle grandi rotte turistiche di massa e questo rappresenta parte del suo fascino che l’ha resa capitale della gioventù. Spogliamoci quindi di pregiudizi e stereotipi, perché nella capitale del paese delle aquile soffia un forte vento di novità, che riserva piacevoli sorprese. E per vivere tutto questo ci ritroviamo all’aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna, presso l’ingresso principale, o ai punti di ritrovo indicati in fase d’iscrizione, per chi usufruisce del servizio navetta. Incontro con l’accompagnatore CAM e partenza con volo delle 5:45. L’atterraggio a Tirana è previsto alle 7:15. La città combina moschee e architettura sovietica agli edifici moderni insolitamente colorati e alla stravagante street-art, come testimonianza del suo passato turbolento. La visita guidata ruota intorno a piazza Skanderbeg, il grande salotto urbano che ospita la statua equestre dell’omonimo eroe nazionale, punto di ritrovo per gli abitanti e location dei principali eventi in città. Bellissimi il teatro dell’opera e del balletto, la biblioteca nazionale e la moschea Et’hem Bey, simbolico punto d’incontro di migliaia di persone nel 1991 in un evento che ha contribuito alla caduta del regime comunista del paese. Vicini, la torre dell’Orologio, risalente al dominio ottomano e il castello, noto come la fortezza di Giustiniano. Visitiamo il bunker antiatomico dell’ex dittatore Enver Hoxha e, dopo il pranzo libero, ci spostiamo a Durazzo, seconda città del paese. Il nostro itinerario tocca la celebre Villa, l’anfiteatro romano a ridosso delle mura bizantine e si snoda nella città moderna per concludersi all’hotel designato per la cena e il pernottamento.
2° giorno – venerdì 12 settembre 2025: BERAT
Dopo la colazione, partiamo per Berat, tra le città più antiche dell’Albania, fondata nel IV secolo a.C. dagli Illiri. Conoscita come la ‘città delle mille finestre’ per i suoi numerosi bovindi, autentiche opere d’arte, Berat è patrimonio dell’Umianità e melting-pot di culture, religioni ed etnie. La sua popolazione riflette una convivenza pacifica che si è mantenuta nel corso dei secoli. Visitiamo il castello, il Museo delle Icone e le numerose chiese e moschee, prima di una tappa alla bellissima cantina Cobo, ai piedi del Tomor, per un’abbondante degustazione di vini e prodotti tipici di Berat. Rientriamo in serata in hotel a Durazzo, per la cena e il pernottamento.
3° giorno – sabato 13 settembre 2025: KRUJA
Dopo la colazione in hotel, raggiungiamo Kruja, antica capitale albanese e città simbolo della resistenza anti-ottomana, nonché città dell’eroe Skanderbeg. Visitiamo il castello medievale che ospita all’interno delle sue mura il museo Nazionale di Skanderbeg. Scopriamo anche un caratteristico bazar, costituito da due file di negozietti e botteghe in legno antico, lungo una via acciottolata che collega il castello al resto della città. Il pranzo è libero, prima del tempo a disposizione per le visite individuali e del trasferimento all’aeroporto di Tirana, da dove decolliamo con il volo delle 21:40 che atterra a Bologna alle 23:15. Proseguiamo infine, con chi ne ha richiesto il servizio, verso le località di destinazione.
DA NON DIMENTICARE. La carta identità valida per l’espatrio o il passaporto, lo smartphone per le foto e per contattare l’accompagnatore in caso di necessità, la power-bank per non rimanere senza carica.
BAGAGLIO. 1 bagaglio da portare a bordo e da sistemare nella cappelliera di peso max 10 kg e misure max 55x40x20 cm e 1 borsa da portare a bordo e da sistemare sotto il sedile di dimensioni max 40x25x20 cm.
MONETA. L’Albania non fa parte dell’UE e la moneta adottata è il Lek. Il tasso di cambio è pari a 1€ per 122 Lek ca.
TELEFONO. Per chiamare un cellulare italiano mentre si è in Albania, anteporre ‘0039’ o ‘+39’ al numero. In Albania non vige il regolamento europeo ‘Roaming like at home’, quindi gli operatori di rete mobile non adottano le medesime tariffe applicate in Italia.
FUSO ORARIO. Tirana appartiene al nostro fuso orario, per cui non dobbiamo spostare le lancette dell’orologio in itinere tra Italia e Albania.
COLAZIONE. Hotel e ristoranti possono dedicare la massima attenzione alle nostre necessità dietetiche, comprese quelle dei bambini o degli ospiti con allergie e/o intolleranze. È però fondamentale segnalare in agenzia, al momento dell’iscrizione, eventuali esigenze legate alla dieta alimentare per ricercare un’adeguata soluzione, che comunque non può essere garantita dal fornitore; consigliamo dunque di cautelarsi autonomamente e preventivamente per disporre di integrazioni alimentari. Non è possibile riservare specifici tavoli e posti a sedere.
CAMERE. Non si garantisce l’occupazione di camere comunicanti, attigue, allo stesso piano o a livello stradale. La sistemazione in camera doppia non sottintende la sistemazione con letto matrimoniale, bensì una camera per due persone. Il letto matrimoniale, anche se segnalato come preferenza, non può mai essere garantito. La camera tripla prevede un letto aggiunto nella camera doppia: si tratta pertanto di una soluzione più adatta ai bambini, che può risultare scomoda agli adulti. In ogni caso il terzo letto non comporta alcuna riduzione di prezzo.
CURIOSITÀ.
Il confine tra Albania e Kosovo prende il posto di quello tra Albania e Serbia al momento della dichiarazione d’indipendenza del Kosovo il 17 febbraio 2008 e del successivo riconoscimento albanese. Il precedente confine tra Albania e Serbia già aveva preso in passato il posto di quello tra Albania e Jugoslavia, a partire dalla dissoluzione di quest’ultima.
Tra i personaggi più noti della storia albanese, ricordiamo Gjergj Kastrioti Skënderbeu, generale e stratega dell’era medievale, Ismail Kadare, nominato più volte al Premio Nobel per la letteratura, Erald Dervishi, scacchista laureato in legge all’Università di Padova, e Madre Teresa di Calcutta, al secolo Anjezë Gonxhe Bojaxhiu, nata nell’Impero ottomano a Skopje, oggi capitale della Macedonia, all’epoca albanese.
L’aquila è il simbolo nazionale dell’Albania, conosciuta infatti come il ‘Paese delle aquile’. L’espressione potrebbe derivare dal fatto che l’esercito albanese combatteva sotto la bandiera di Gjergj Kastrioti Skënderbeu, condottiero amatissimo, che raffigurava un’aquila bicipite nera.
Volo, 1 bagaglio da portare a bordo di peso max 10 kg e misure max 55x40x20 cm e 1 borsa da portare a bordo di dimensioni max 40x25x20 cm, hotel, trattamento di mezza pensione con bevande (1/2 di acqua minerale + 1 bevanda analcolica piccola a scelta a persona), degustazioni in cantina a Berat, ingresso al bunker antiatomico di Tirana, ingresso al Museo delle Icone a Berat, ingresso al Museo Nazionale di Skanderberg a Kruja, guida, servizio radioguide con auricolari, assistenza accompagnatore CAM, documentazione di viaggio.
Assicurazione annullamento viaggio, eventuale tassa di soggiorno da versare all’hotel, ingressi non indicato alla voce “la quota comprende”, pranzi, mance e quanto non indicato sotto la voce ‘la quota comprende’.
Camera singola 180€; assicurazione annullamento per malattie e infortuni improvvisi 56€ per persona in camera doppia e 70€ in singola (da versare congiuntamente all’acconto).
L’iscrizione comporta il versamento contestuale di un acconto non rimborsabile di 210€ e la presentazione di un documento di identità. Il saldo è richiesto entro 30 gg. dalla partenza.
La quota di partecipazione può essere corrisposta entro la data indicata attraverso il sito camviaggi.com, con carta di credito a distanza (CNP), con bonifico bancario Iban: IT43Y0890462562032015008364 intestato a ‘CAM s.r.l.’, con versamento in c|c postale 001014519068 intestato a ‘CAM s.r.l.’. In alternativa, con carta di credito, bancomat, a|b o contante c|o le agenzie CAM.
La Direzione si riserva di apportare al programma eventuali modifiche per un più opportuno svolgimento del viaggio. L’iscrizione comporta la presa visione e l’accettazione di programma, regolamento e norme vigenti. Organizzazione tecnica: C.A.M. VIAGGI di CAM s.r.l. Licenza 921 del 17.3.08 rilasciata dalla Provincia di Padova. Travel designer Alessia Barnes (alessia.barnes@camviaggi.com).
Web camviaggi.com E-mail gruppi@camviaggi.com Sms|WhatsApp|Telegram 3480536012 Telefono 0429770993
In definizione.
Medico-bagaglio, R.C.T. Europ Assistance 4084313, fondo di garanzia A|217.5482|1|2022|R.
ALBANIA
Vuoi altri viaggi?
Ti consigliamo :
SERVIZI TURISTICI
Noleggia Bus con conducente
Cam Viaggi offre un noleggio bus moderno e confortevole, perfetto per soddisfare le esigenze di gruppi di tutte le dimensioni. Con un servizio affidabile e veicoli ben attrezzati, puoi concentrarti sul viaggio senza preoccuparti della logistica.
SERVIZI PER L’ISTRUZIONE
ORGANIZZA LA GITA SCOLASTICA
Per gli istituti scolastici provvediamo alla realizzazione di programmi di viaggi d’istruzione fornendo un pacchetto completo che include noleggio bus con conducente, biglietteria aerea, ferroviaria o marittima, hotel, ristoranti, ingressi.