Scopri il tour
LE TREMITI
IL MOLISE
E I TRABOCCHI

Dal 28 al 31 agosto 2025
740€
- park Penny Market strada Battaglia – Mezzavia di Due Carrare, ore: 5:30
- park Lidl v. Vittorio Veneto ang. v. C. Colombo – Monselice, ore: 5:50
- p.zza f.lli Cervi davanti hotel Cristallo – Rovigo, ore: 6:20
- park Il Faro area distributore carburanti – Giacciano con Baruchella, ore: 6:20
- park Ikea sotto insegna Ikea lato Pittarosso – Padova, ore: 5:00
- park IperTosano area Comet – Legnago, ore: 6:00
- park Abita Design casello Ferrara Nord – Ferrara, ore: 6:50
1° giorno – giovedì 28 agosto 2025: LARINO
Ritrovo dei partecipanti al punto di partenza rilasciato in fase d’iscrizione e incontro con l’accompagnatore CAM per partire alla volta del Molise, dove arriviamo all’ora di pranzo, che consumiamo direttamente nel ristorante del nostro hotel dopo il drink di benvenuto. Ci spostiamo dunque a Larino, prima capitale del popolo dei Frentani, strettamente affine ai Sanniti, e poi città romana. La nostra guida ci accompagna lungo un itinerario che tocca la cattedrale di San Pardo, la chiesa di San Francesco e il palazzo Comunale di origine medievale, prima del rientro in hotel per la cena e il pernottamento.
2° giorno – venerdì 29 agosto 2025: LE ISOLE TREMITI
Dopo la prima colazione in hotel, salpiamo per le Tremiti, un gruppo di isole al largo della costa garganica. Conosciute anche come Diomedee, le Tremiti rappresentano un piccolo angolo di paradiso grazie a fondali puliti, clima gradevole, aria pura, vegetazione rigogliosa, natura incontaminata, baie e promontori, coste prima basse e sabbiose, poi alte e rocciose con falesie a strapiombo sul mare. Proprio la trasparenza del mare, verde chiaro, blu e turchese, ci accompagna tra le cinque isole: Capraia, Cretaccio e Pianosa, terre disabitate, San Domino e San Nicola. San Domino è l’isola più estesa, la più bella dal punto di vista paesaggistico e naturalistico, ricoperta da una foresta di pini d’Aleppo, tanto da essere chiamata dai monaci benedettini l”Orto del Paradiso’. La circumnavighiamo per visitarne le grotte marine, di una bellezza mozzafiato, prima di approdare a San Nicola per una visita alle testimonianze storiche, quali torri, fortificazioni, imponenti muraglie, chiese e chiostri. Dopo il pranzo in ristorante, il pomeriggio è a disposizione per le passeggiate o la balneazione, prima doi rientrare verso la costa molisana per fermarci a Termoli, caratteristico borgo marinaro, e dirigerci poi al nostro hotel, per la cena e il pernottamento.
3° giorno – sabato 30 agosto 2025: ROCCAVIVARA, PIETRABBONDANTE E AGNONE
Dopo la colazione in hotel, ci portiamo a Roccavivara, borgo che si erge come una maestosa sentinella sulla valle del Trigno, in un paesaggio d’incredibile bellezza. Ci fermiamo all’abbazia della Madonna del Canneto e ai vicini scavi archeologici di una sontuosa villa della Roma antica, prima di proseguire per Pietrabbondante e visitare l’area archeologica ‘Bovianum Vetus’, che conserva i resti di quello che è probabilmente nel passato il più importante santuario dei Sanniti. Un ulteriore trasferimento ad Agnone ci permette di scoprire un centro caratterisco dell’alto Molise, ricco di opere d’arte, d’artigianato, di tipicità gastronomiche e famoso nel mondo per la produzione di campane. Dopo il pranzo in ristorante, visitiamo la più antica pontificia fonderia di campane al mondo; un artigiano ci spiega le diverse fasi della lavorazione con le antiche e suggestive tecniche della fusione del bronzo. Visitiamo poi il museo della campana, i principali monumenti del centro storico e un caseificio artigianale, per degustare le stracciate e i caciocavalli, e rientriamo infine in hotel per il relax, la cena e il pernottamento.
4° giorno – domenica 31 agosto 2025: LA COSTA DEI TRABOCCHI
Dopo la prima colazione, partiamo per la costa dei trabocchi, raggiungendo il belvedere di San Giovanni in Venere dove lo sguardo si apre su uno scenario indimenticabile. Visitiamo l’adiacente abbazia benedettina, che la storia vuole edificata sui resti di un tempio dedicato alla dea della bellezza. Dopo la sosta a un antico frantoio per la degustazione dell’olio delle colline frentane e di altri prodotti tipici del territorio, ci trasferiamo in riva all’Adriatico per scoprire da vicino un trabocco, straordinaria macchina da pesca che si estende dalla terraferma al mare tramite esili passerelle di legno, punteggiando e rendendo unico questo tratto litoraneo. Consumiamo così il nostro pranzo, rigorosamente a base di pesce, in ristorante e, nel pomeriggio, iniziamo il viaggio di rientro in bus con arrivo nei centri di provenienza previsto in serata.
DA NON DIMENTICARE. La carta d’identità in corso di validità, lo smartphone per le foto e per contattare l’accompagnatore in caso di necessità, la power-bank per non rimanere senza carica.
COSA PORTARE. Dato che ci spostiamo in bus, non dobbiamo porre troppa attenzione a peso e misure per i bagagli e il miglior modo per iniziare alla grande un long week end è preparare con cura la nostra valigia. Importante ricordare alcuni capi dedicati alla balneazione, come costume e asciugamano. Utili un copricapo per il sole, ciabatte, pareo, occhiali scuri. Il beauty-case deve essere fornito di crema solare e prodotti base per i farmaci di emergenza e l’igiene personale (ottimi i campioncini salva-spazio). Da tenere sempre in valigia anche uno o due sacchettini per la biancheria usata.
CAMERE. Non si garantisce l’occupazione di camere comunicanti, attigue, allo stesso piano o a livello stradale. La camera tripla (se disponibile) prevede un letto aggiunto nella camera doppia: si tratta pertanto di una soluzione più adatta ai bambini, che può risultare scomoda agli adulti. In ogni caso il terzo letto non comporta alcuna riduzione di prezzo.
MANGIARE. Hotel e ristoranti possono dedicare la massima attenzione alle nostre necessità dietetiche, comprese quelle dei bambini o degli ospiti con allergie e|o intolleranze. È però fondamentale segnalare in agenzia, al momento dell’iscrizione, eventuali esigenze legate alla dieta alimentare per ricercare un’adeguata soluzione, che comunque non può essere garantita dal fornitore; consigliamo dunque di cautelarsi autonomamente e preventivamente per disporre di integrazioni alimentari. Non è possibile riservare tavoli e posti a sedere.
CURIOSITÀ.
Il nome ‘Tremiti’ è sicuramente particolare, tanto che sulla sua origine non c’è una sola teoria. Potrebbe, derivare da ‘trimeros’, parola greca che significa ‘tre isole’.
Dopo la sconfitta di Troia, Diomede torna ad Argo ma Afrodite, assetata di vendetta, fa in modo che i suoi famigliari non lo riconoscano. Così l’eroe riparte e, dopo varie vicissitudini, approda alle Tremiti, dove trova la morte. Si dice che una delle spiagge delle isole sia il luogo di sepoltura di Diomede. Il legame tra l’arcipelago e l’eroe è talmente stretto che le Tremiti sono anche conosciute come isole Diomedee.
Il santuario di Santa Maria a Mare è quella fortezza-monastero che rende semplicemente unico il profilo delle isole. A tutti vedendo il santuario viene di chiedersi: com’è possibile erigere una struttura così grande e complessa su un arcipelago? Una leggenda prova a spiegarlo. La Madonna, infatti, appare in sogno a un eremita, chiedendogli di costruire un grande tempio e indicandogli un punto dove scavare. In quel punto, l’eremita trova un’iscrizione sepolcrale e, dietro, un grande tesoro, grazie al quale fa innalzare il santuario.
Bus, hotel, pensione completa dal pranzo del 1° al pranzo dell’ultimo giorno con pranzi in ristorante e bevande (½ acqua + ¼ vino), passaggio marittimo per le isole Tremiti a|r, tassa di sbarco, trasferimento tra le isole, periplo dell’isola di San Domino con visita alle grotte marine, guida, servizio radioguide con auricolari, assistenza accompagnatore CAM, documenti di viaggio.
Assicurazioni annullamento viaggio, tassa di soggiorno da saldare in hotel, ingressi, mance e tutto quanto non espressamente indicato alla voce ‘la quota comprende’.
Camera singola 100€; assicurazione annullamento per malattie e infortuni improvvisi 60€ per persona in camera doppia e 67€ in camera singola (da versare e richiedere congiuntamente all’acconto). Utilizzo navetta da|per Giacciano con Baruchella e Legnago (servizio sotteso a un numero minimo di partecipanti): 39€.
L’iscrizione comporta il versamento contestuale di un acconto non rimborsabile di 250€ e la presentazione di un documento di identità. Il saldo è richiesto entro 30 gg. dalla partenza.
La quota di partecipazione può essere corrisposta entro la data indicata attraverso il sito camviaggi.com, con carta di credito a distanza (CNP), con bonifico bancario Iban: IT43Y0890462562032015008364 intestato a ‘CAM s.r.l.’, con versamento in c|c postale 001014519068 intestato a ‘CAM s.r.l.’. In alternativa, con carta di credito, bancomat, a|b o contante c|o le agenzie CAM.
La Direzione si riserva di apportare al programma eventuali modifiche per un più opportuno svolgimento del viaggio. L’iscrizione comporta la presa visione e l’accettazione di programma, regolamento e norme vigenti. Organizzazione tecnica: C.A.M. VIAGGI di CAM s.r.l. Licenza 921 del 17.3.08 rilasciata dalla Provincia di Padova. Travel designer Alessia Barnes (alessia.barnes@camviaggi.com).
Web camviaggi.com E-mail gruppi@camviaggi.com Sms|WhatsApp|Telegram 3480536012 Telefono 0429770993
In definizione.
Medico-bagaglio, R.C.T. Europ Assistance 4084313, fondo di garanzia A|217.5482|1|2022|R.
LE TREMITI
Vuoi altri viaggi?
Ti consigliamo :
SERVIZI TURISTICI
Noleggia Bus con conducente
Cam Viaggi offre un noleggio bus moderno e confortevole, perfetto per soddisfare le esigenze di gruppi di tutte le dimensioni. Con un servizio affidabile e veicoli ben attrezzati, puoi concentrarti sul viaggio senza preoccuparti della logistica.
SERVIZI PER L’ISTRUZIONE
ORGANIZZA LA GITA SCOLASTICA
Per gli istituti scolastici provvediamo alla realizzazione di programmi di viaggi d’istruzione fornendo un pacchetto completo che include noleggio bus con conducente, biglietteria aerea, ferroviaria o marittima, hotel, ristoranti, ingressi.