Scopri il tour

LE ISOLE EGADI

Home 9 Evento 9 LE ISOLE EGADI
Posti disponibili
LE ISOLE EGADI

SOGGIORNO A

FAVIGNANA

Dal 18 al 24 settembre 2025


1.395€


  • park Lidl v. Vittorio Veneto ang. v. C. Colombo – Monselice, ore: 2:00
  • p.zza f.lli Cervi davanti hotel Cristallo – Rovigo, ore: 2:30
  • park Ikea sotto insegna Ikea lato Pittarosso – Padova, ore: 1:30
  • aeroporto G. Marconi area partenze 1° piano – Bologna, ore: 4:00
  • park Abita Design casello Ferrara Nord – Ferrara, ore: 3:00


1° giorno – giovedì 18 settembre 2025: FAVIGNANA

Incontro con l’accompagnatore all’aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna, presso l’area partenze, o agli altri punti rilasciati all’iscrizione, per chi usufruisce del servizio navetta. Disbrighiamo le operazioni di imbarco e decolliamo alle 5:55 con un volo diretto a Palermo, per atterrare all’aeroporto Falcone e Borsellino alle 7:25. Arrivati a Trapani con un mezzo privato, ci imbarchiamo in aliscafo per Favignana, ci trasferiamo in hotel e dedichiamo il pomeriggio a un giro orientativo dell’isola a bordo di un simpatico trenino su gomma che attraversa le località di Calarossa, Punta Marsala, Lido Burrone e Punta Sottile. Il pranzo è libero in corso di visite, mentre guadagniamo l’hotel per la cena e il pernottamento.

 

2° giorno – venerdì 19 settembre 2025: MARETTIMO

Dopo la colazione, ci trasferiamo al porto di Favignana per l’imbarco sull’aliscafo che ci collega a Marettimo, la più selvaggia delle isole Egadi. Un giro in motobarca con i pescatori dell’isola ci consente di ammirare sottocosta le grotte del Cammello, della Bombarda e del Presepe, punta Troia, con la piccola fortezza borbonica, e punta Libeccio, con il suo faro bianco. Ci fermiamo sull’isola per il pranzo in ristorante a base di pesce e una passeggiata libera tra le vie del villaggio di pescatori, prima di solcare ancora le acque del Mediterraneo con l’aliscafo per rientrare a Favignana. La cena e il pernottamento sono previsti in hotel.

 

3° giorno – sabato 20 settembre 2025: FAVIGNANA

Dopo la prima colazione, ci trasferiamo al porto per un giro in motobarca di Favignana. Costeggiamo l’isola fermandoci per i tuffi nelle cale più suggestive e ci inoltriamo in una serie di meravigliosi anfratti, per godere appieno della bellezza del territorio. Un pranzo frugale a bordo e ormeggiamo al porto a metà pomeriggio, in tempo per dedicarci al relax, alle attività balneari o alle escursioni individuali. Riguadagniamo infine il nostro hotel, per la cena e il pernottamento.

 

4° giorno – domenica 21 settembre 2025: LEVANZO

Dopo la colazione, ci dirigiamo al porto e ci imbarchiamo in aliscafo con rotta Levanzo, l’isola più piccola e meno antropizzata dell’arcipelago, scrigno di un pittoresco e silente villaggio di pescatori. Una volta a terra, costeggiamo a piedi il versante ovest dell’isola fino a raggiungere il faraglione, punto di nidificazione per i gabbiani reali. E perché non concederci qui una pausa per il bagno approfittando di una bellissima spiaggia di ghiaia e ciottoli? Potremmo raggiungere anche la grotta del Genovese, per ammirare i graffiti e le pitture d’epoca preistorica. Lungo la costa orientale, raggiungiamo Cala Fredda e Cala Minnola, quest’ultima circondata da una splendida e rigogliosa pineta. Un’altra sosta per il bagno nelle splendide e incontaminate acque dell’isola ricche di flora e fauna marina, prima di fermarci per il pranzo in ristorante a base di pescato del giorno. Nel pomeriggio rientriamo in aliscafo a Favignana per il tempo libero, la cena e il pernottamento in hotel. 

 

5° giorno – lunedì 22 settembre 2025: FAVIGNANA

Dopo la prima colazione in hotel, incontriamo la guida e iniziamo la visita del centro storico del paese di Favignana. Il nostro itinerario tocca l’immenso stabilimento Florio, il palazzo sede del comune, la camperia, la chiesa di Sant’Antonio. Scopriamo la chiesa Madrice e quella dell’antico rione di Sant’Anna. Ma è possibile visitare anche lo storico opificio per la conservazione del pescato, oggi museo della mattanza, sito che rappresenta la storia di una famiglia a lungo e fortemente legata a quella degli isolani che, nell’antica e moderna industria conserviera, trovano riscatto sociale dalla povertà e fonte di sussistenza economica. Il pranzo è libero prima di dedicare il pomeriggio al relax e alle attività balneari. Per i più dinamici tra noi, è possibile salire alla fortezza dei Normanni sul monte Santa Caterina, ammirando la vegetazione tipica della macchia mediterranea e uno splendido panorama, ancor più affascinante nelle ore in cui il sole cala, che si spinge fino alle costa occidentale della Sicilia. Rientriamo infine in hotel, per la cena e il pernottamento.


6° giorno – martedì 23 settembre 2025: FAVIGNANA

Dopo la colazione in hotel., la giornata è completamente libera per le attività balneari. ma è possibile anche noleggiare una bicicletta per pedalare lungo le zone costiere più affascinanti, come Calamoni, Lido Burrone, Grotta Perciata, Cala Azzurra, Bue Marino, Cala Rossa, Scalo Cavallo e Cala San Nicola (percorso di 15 km prevalentemente pianeggiante e di media difficoltà). Il pranzo è libero, mentre la cena e il pernottamento in hotel.

7° giorno – mercoledì 24 settembre 2025: TRAPANI E NUBIA

Dopo la colazione ci trasferiamo al porto per l’imbarco in aliscafo con rotta su Trapani. All’arrivo, incontriamo la guida e iniziamo la visita della città passeggiando lungo le eleganti vie del centro storico. Qui è tutto un susseguirsi di palazzi storici e chiese di notevole pregio artistico, tra cui la cattedrale e la chiesa del Purgatorio, in cui sono conservati i sacri gruppi scultorei dei Misteri di Trapani. Abbiamo la possibilità di visitare anche la basilica-santuario di Maria Santissima Annunziata, dedicata alla Beata Vergine Maria del monte Carmelo. La chiesa, costruita nel 1300 e ampliata nel Settecento, custodisce la preziosa statua in marmo della Madonna di Trapani, opera di Nino Pisano venerata in tutto il Mediterraneo. Interessante anche il museo Pepoli, trecentesco ex-convento dei padri carmelitani, ampiamente rimaneggiato tra Cinque e Settecento, che ospita un’importante collezione di arti decorative e sculture. Ci spostiamo a Nubia, piccola frazione di Paceco, dove saline e mulini a vento disegnano un paesaggio suggestivo in cui la luce crea un gioco di riflessi e di colori dovuti all’intensità dei raggi solari e al ciclo di evaporazione delle vasche. Il pranzo è in ristorante e nel pomeriggio ci trasferiamo all’aeroporto di Palermo per il volo di rientro delle 22:55 diretto a Bologna. Atterriamo alle 00:25 (giovedì 25 settembre) e proseguiamo, con chi ne ha richiesto il servizio, verso le località di destinazione.


DA NON DIMENTICARE. La carta d’identità, lo smartphone per le vostre foto e per contattare l’accompagnatore in caso di necessità, la power-bank, la batteria esterna per il cellulare.

 

BAGAGLIO. Dato che ci spostiamo in volo, dobbiamo prestare attenzione al peso del bagaglio da stiva e il miglior modo per iniziare alla grande una vacanza è quello preparare con cura la nostra valigia da stiva, che deve avere un peso di max 20 kg e dimensioni standard, e 1 piccolo bagaglio a mano di dimensioni max 40x25x20 cm. Dobbiamo trovare posto per gli accessori e l’abbigliamento estivo. Il beauty-case deve essere fornito dei farmaci di emergenza e dei prodotti per l’igiene personale. Da tenere in valigia sempre uno o due sacchettini per la biancheria usata.

 

MANGIARE. L’hotel può dedicare la massima attenzione alle nostre necessità dietetiche, comprese quelle dei bambini o degli ospiti con allergie e|o intolleranze. È però fondamentale segnalare in agenzia, al momento dell’iscrizione, eventuali esigenze legate alla dieta alimentare per ricercare un’adeguata soluzione, che comunque non può essere garantita dal fornitore; consigliamo dunque di cautelarsi in autonomia e preventivamente per disporre di integrazioni alimentari. Posti e tavoli specifici in ristorante non sono riservabili.

 

CAMERE. Non si garantisce l’occupazione di camere comunicanti, attigue, con balcone, con vista panoramica, allo stesso piano o a livello stradale. La sistemazione in camera doppia non sottintende la sistemazione con letto matrimoniale, bensì una camera per due persone. Il letto matrimoniale, anche se segnalato come preferenza, non può mai essere garantito. La camera tripla prevede un letto aggiunto nella camera doppia: si tratta pertanto di una soluzione più adatta ai bambini, che può risultare scomoda agli adulti. In ogni caso il terzo letto non comporta alcuna riduzione di prezzo.


Volo, 1 bagaglio da stiva da 20 kg e dimensioni standard oltre a 1 piccolo bagaglio a mano di dimensioni max 40x25x20 cm, transfer per|da l’aeroporto di Palermo, bus per transfers in loco, aliscafo Trapani|Favignana a|r, transfer porto di Favignana|hotel a|r, hotel a Favignana, trattamento di 1|2 pensione in hotel con bevande ai pasti (1|2 l acqua + 1|4 vino), pranzi in ristorante a Marettimo, Levanzo, Trapani e pranzo a bordo durante l’escursione a Favignana, giro in trenino a Favignana (1 ora ca.), tassa di sbarco alle Egadi, aliscafo Favignana|Marettimo a|r, giro in motobarca di Marettimo e Favignana, aliscafo|motobarca Favignana|Levanzo a|r, guida locale per Trapani e Favignana, assistenza accompagnatore CAM, documenti di viaggio, assicurazioni medico|bagaglio.


Assicurazione annullamento viaggio, tassa di soggiorno da saldare in hotel, ingresso alla tonnara di Favignana e palazzo Florio 12€,  ingresso al museo Pepoli di Trapani 8€, eventuale escursione in barca alla grotta del Genovese, facchinaggio, mance e tutto quanto non espressamente indicato sotto la voce ‘la quota comprende’.


Camera singola 180€; assicurazione annullamento che copre infortuni o malattie improvvisi 110€ per persona in camera doppia e 130€ in singola (da versare congiuntamente all’acconto). Utilizzo navetta da|per aeroporto di partenza e arrivo (servizio sotteso a un numero minimo di partecipanti): 39€.


L’iscrizione comporta il versamento contestuale di un acconto non rimborsabile di 420€ e la presentazione di un documento di identità. Il saldo è richiesto entro 30 gg. dalla partenza.


La quota di partecipazione può essere corrisposta entro la data indicata attraverso il sito camviaggi.com, con carta di credito a distanza (CNP), con bonifico bancario Iban: IT43Y0890462562032015008364 intestato a ‘CAM s.r.l.’, con versamento in c|c postale 001014519068 intestato a ‘CAM s.r.l.’. In alternativa, con carta di credito, bancomat, a|b o contante c|o le agenzie CAM.


La Direzione si riserva di apportare al programma eventuali modifiche per un più opportuno svolgimento del viaggio. L’iscrizione comporta la presa visione e l’accettazione di programma, regolamento e norme vigenti. Organizzazione tecnica: C.A.M. VIAGGI di CAM s.r.l. Licenza 921 del 17.3.08 rilasciata dalla Provincia di Padova. Travel designer Alessia Barnes (alessia.barnes@camviaggi.com).


Web camviaggi.com E-mail gruppi@camviaggi.com Sms|WhatsApp|Telegram 3480536012 Telefono 0429770993


Da definire.


Medico-bagaglio, R.C.T. Europ Assistance 4084313, fondo di garanzia A|217.5482|1|2022|R.

LE ISOLE EGADI

ACQUISTA I TUOI BIGLIETTI

I numeri seguenti includono i biglietti per questo evento già nel tuo carrello. Facendo clic su "Acquista biglietti" potrai modificare le informazioni esistenti sui partecipanti e modificare le quantità dei biglietti.
Quota di partecipazione
1,395.00
8 available
Prodotto
0.00
10 available
Supplemento Assicurazione per Persona in camera doppia/matrimoniale
110.00
8 available
Supplemento Assicurazione in camera singola
130.00
8 available
Navetta
Per coloro che selezionano la navetta per:
  • park Lidl v. Vittorio Veneto ang. v. C. Colombo - Monselice, ore: 2:00
  • p.zza f.lli Cervi davanti hotel Cristallo - Rovigo, ore: 2:30
  • park Ikea sotto insegna Ikea lato Pittarosso - Padova, ore: 1:30
  • park Abita Design casello Ferrara Nord - Ferrara, ore: 3:00
39.00
8 available

Vuoi altri viaggi?

Ti consigliamo :

SERVIZI TURISTICI

Noleggia Bus con conducente

Cam Viaggi offre un noleggio bus moderno e confortevole, perfetto per soddisfare le esigenze di gruppi di tutte le dimensioni. Con un servizio affidabile e veicoli ben attrezzati, puoi concentrarti sul viaggio senza preoccuparti della logistica.

SERVIZI PER L’ISTRUZIONE

ORGANIZZA LA GITA SCOLASTICA

Per gli istituti scolastici provvediamo alla realizzazione di programmi di viaggi d’istruzione fornendo un pacchetto completo che include noleggio bus con conducente, biglietteria aerea, ferroviaria o marittima, hotel, ristoranti, ingressi.