Scopri il tour
ISLANDA
TERRA DI
GHIACCIO E FUOCO

Dal 3 al 11 agosto 2025
3.970€
- park Penny Market strada Battaglia – Mezzavia di Due Carrare, ore: 6:20
- park Lidl v. Vittorio Veneto ang. v. C. Colombo – Monselice, ore: 6:00
- p.zza f.lli Cervi davanti hotel Cristallo – Rovigo, ore: 5:30
- park Il Faro area distributore carburanti – Giacciano con Baruchella, ore: 5:00
- park Ikea sotto insegna Ikea lato Pittarosso – Padova, ore: 6:50
- aeroporto M. Polo area partenze 1° piano – Venezia, ore: 7:30
- park IperTosano area Comet – Legnago, ore: 4:45
- park casello Vicenza Est – Vicenza, ore: 6:30
- park casello Soave|S. Bonifacio – Soave|S. Bonifacio, ore: 6:00
v\:* {behavior:url(#default#VML);} o\:* {behavior:url(#default#VML);} b\:* {behavior:url(#default#VML);} .shape {behavior:url(#default#VML);} 281 1 7560000 10692000 359410 259 261 257 276 262 279 1 0`````````````````````` 5 False 1 1 285 282 True 1 False 0 0 0 0 -1 304800 243 3175 3175 70 True True True 278 134217728 1 1 -9999996.000000 -9999996.000000 229870 8 Empty 13998939 3243501 10395294 49407 9851400 6697881 16777215 66 Office 22858575 22852950 (`@````````` 266 263 5 110183775 110178150
1° GIORNO: ZURIGO E REYKJAVIK
Ritrovo dei partecipanti in aeroporto a Venezia, o ai punti di partenza delle navette rilasciati in fase d’iscrizione, e disbrigo delle operazioni d’imbarco. Partiamo con il volo di linea LX1665 alle ore 19.25 per Zurigo. L’arrivo è previsto alle ore 20.30, prima di proseguire con il volo LX8302 delle 22.00 per Reykjavík. Atterriamo alle 23.55 (ora locale), prima del disbrigo delle formalità doganali e dell’incontro con l’accompagnatore e guida locale per il trasferimento in hotel e il pernottamento.
2° GIORNO: REYKJAVIK E IL PARCO NAZIONALE DI ÞINGVELLIR (330 km)
Dopo la colazione, iniziamo la visita panoramica di Reykjavík, sulla baia di Faxa alle foci dell’Elliðaár, la capitale più a Nord del mondo che conserva l’atmosfera amichevole di un villaggio con le case dai tetti colorati e le leggende vichinghe. Al centro della città possiamo ammirare la bellissima Hallgrímskirkja, per portarci poi in bus al parco nazionale Þingvellir, sede del più antico parlamento al mondo e luogo in cui è possibile osservare la spaccatura tra la placca tettonica europea e quella americana. Dopo il pranzo libero, proseguiamo verso l’area di Reykholt, da dove si apre una vista straordinaria sulla cascata di Barnafoss, e raggiungiamo Borgarnes, per la cena e il pernottamento in hotel.
3° GIORNO: BORGARNES E SNÆFELLSNES (300 km)
Dopo la colazione, partiamo verso la penisola di Snæfellsnes, scrigno della natura iconica islandese: ghiacciai, vulcani, campi di lava, crateri, piscine geotermali e spiagge nere. Dopo il pranzo libero, ammiriamo la montagna di Kirkjufell, la suggestiva spiaggia di Djúplalónssandur, le scogliere di basalto di Lóndrangar e la chiesetta nera di Búðir. Lungo il percorso, non possiamo non far tappa alla casa di Erik il Rosso, il più famoso tra tutti i vichinghi, che raggiunge la Groenlandia e vi fonda un insediamento in epoca medievale, secondo l’omonima saga. Rientriamo così a Borgarnes, per la cena e il pernottamento in hotel.
4° GIORNO: HAUGANES E AKUREYRI (365 km)
Al mattino, partiamo in bus per raggiungere, nell’estremo Nord dell’isola, il territorio di Hauganes, per una suggestiva esperienza di whale-watching, durante la quale è possibile vedere da vicino magnifici esemplari di balena. Il pranzo è libero prima di proseguire per Akureyri, la seconda città più grande d’Islanda. Qui siamo prossimi al Circolo Polare e avvertiamo subito l’atmosfera artica facendo un giro panoramico prima della cena in un ristorante locale e del pernottamento in hotel.
5° GIORNO: AKUREYRI, MÝVATN, EGILSSTAÐIR E LA RIG ROAD (360 km)
Dopo la colazione, raggiungiamo la magnifica cascata di Goðafoss e proseguiamo per il territorio di Mývatn, contraddistinto dalle formazioni di lava di Dimmuborgir, dai crateri di Skútustaðir e dall’area geotermica di Hverarönd, celebre come set delle riprese del ‘Trono di spade’. Eccoci alla maestosa Dettifoss: la potenza e la forza con cui l’acqua fangosa dello Jökulsá á Fjöllum si getta in una gola sono assolutamente impressionanti e paurosi, specie se la si osserva da distanza ravvicinata. Dopo il pranzo libero, facciamo rotta verso la zona sudorientale dell’isola, fermandoci a Egilsstaðir per poi proseguire sulla mitica Ring Road e arrivare nel tardo pomeriggio in hotel, per la cena e il pernottamento.
6° GIORNO: LA LAGUNA DI JÖKULSÁRLÓN, IL PARCO DI SKAFTAFELL, L’ELDHRAUN E VIK|SKOGAFOSS (460 km)
Dopo la prima colazione, ci muoviamo verso il ghiacciaio Vatnajökull e la laguna glaciale di Jökulsárlón, una delle meraviglie naturali più spettacolari d’Islanda: gli iceberg trionfano con la loro bellezza e i loro straordinari colori anche d’estate. Qui effettuiamo una navigazione con mezzo anfibio, prima di proseguire con la visita del parco nazionale di Skaftafell, ai piedi del ghiacciaio Vatnajökull. Dopo il pranzo libero, attraversiamo in bus la più grande regione di lava del mondo, l’Eldhraun, e scopriamo la spiaggia di Reynisfjara, la più bella d’Islanda, con i faraglioni svettanti e la scogliera nera in basalto colonnare, generata da un rapido raffreddamento della lava venuta a contatto con l’acqua. Guadagniamo così l’hotel in serata in zona Vík/Skogafoss, nel Sud dell’isola, per la cena e il pernottamento.
7° GIORNO: IL CIRCOLO D’ORO E LA SKY LAGOON DI REYKJAVIK (260 km)
Dopo la colazione in hotel, partiamo per raggiungere le cascate Skógafoss e Seljalandsfoss e per percorrere il celebre Circolo d’Oro facendo tappa alla cascata di Gullfoss, che si getta con uno straordinario doppio salto in un canyon, e all’iconico Strokkur, che erutta regolarmente ogni pochi minuti. Pronti a uno scatto iconico? Dopo il pranzo libero, proseguiamo verso Reykjavík e scopriamo la nuovissima Sky Lagoon, concedendoci un bagno termale a stretto contatto con la natura in una spettacolare infinity pool. Al termine, ceniamo in ristorante e pernottiamo in hotel.
8° GIORNO: REYKJAVIK
Dopo la colazione, dedichiamo la giornata al completamento delle visite della capitale islandese assistendo anche al ‘Lava Show’, uno spettacolo unico al mondo che riproduce fedelmente il fenomeno delle eruzioni vulcaniche per un’esperienza davvero immersiva. Il pranzo è libero, prima di muoverci tra le vie di Reykjavík, cenare in ristorante e raggiungere l’aeroporto.
9° GIORNO: REYKJAVIK E VIENNA
Ci imbarchiamo sul volo OS328 delle 00.10 (ora locale) che atterra a Vienna alle 6.15. Proseguiamo così sul volo OS521 delle 9.10 per Venezia. L’arrivo è previsto alle 10.15, per continuare in navetta, con chi ne ha richiesto il servizio, verso le località di destinazione.
COSA INDOSSARE. Abbigliamento informale, scarpe all’insegna della comodità.
TELEFONO. Per chiamare un cellulare italiano mentre si è in Islanda, anteporre ‘+39’ o ‘0039’ al numero. In Islanda vige il regolamento ‘Roaming like at home’, quindi gli operatori di rete mobile adottano le medesime tariffe applicate in Italia.
MONETA. L’Islanda non fa parte dell’UE e la moneta adottata è la corona islandese: 1 euro corrisponde a 145 corone islandesi ca.
OROLOGIO. Islanda e Italia non adottano lo stesso orario. In itinere tra Venezia e Reykjavík portare le lancette indietro di 1 ora.
PRESE ELETTRICHE. Le prese elettriche utilizzate in Islanda sono quelle di tipo C, come le italiane, o di tipo F, come le tedesche. Pertanto non si necessita di alcun adattatore per apparecchi con due spine.
MANGIARE. I punti di ristoro possono dedicare la massima attenzione alle nostre necessità dietetiche, comprese quelle dei bambini o degli ospiti con allergie e|o intolleranze. È però fondamentale segnalare in agenzia, al momento dell’iscrizione, eventuali esigenze legate alla dieta alimentare per ricercare un’adeguata soluzione, che comunque non può essere garantita dal fornitore; consigliamo dunque di cautelarsi autonomamente e preventivamente per disporre di integrazioni alimentari. I pasti si intendono a menu fisso o, se previsto, a buffet per tutto il gruppo e non sono contemplati variazioni e|o menu à la carte. Tavoli e posti a sedere in ristorante non sono riservabili.
CAMERE. Non si garantisce l’occupazione di camere comunicanti, attigue, allo stesso piano o a livello stradale. La sistemazione in camera doppia non sottintende la sistemazione con letto matrimoniale, bensì una camera per due persone. Il letto matrimoniale, anche se segnalato come preferenza, non può mai essere garantito. La camera tripla prevede un letto aggiunto nella camera doppia: si tratta pertanto di una soluzione più adatta ai bambini, che può risultare scomoda agli adulti. In ogni caso il terzo letto non comporta alcuna riduzione di prezzo.
ADEGUAMENTO VALUTARIO E CARBURANTE. Eventuali adeguamenti valutari o incrementi del carburante sono comunicati, come da regolamento, entro 21 gg. prima della data di partenza. Il pacchetto dei servizi è acquistato in euro.
Voli di linea Swiss|Austrian da Venezia; 1 bagaglio in stiva massimo 23 kg e 1 bagaglio a mano 8 kg per passeggero; trasporti interni in bus come da programma; visite e ingressi come da programma; hotel 3|4 stelle; mezza pensione (7 colazioni e 7 cene in hotel) con acqua in caraffa inclusa in tutti i pasti; ingresso alla casa del Vichingo Erik il Rosso; whale safari per l’avvistamento delle balene; navigazione con battello anfibio sulla laguna di Jökulsárlón; ingresso alla Sky Lagoon; ingresso al ‘Lava Show’; accompagnatore|guida.
Trasferimento da|per aeroporto di Venezia, assicurazione annullamento, facchinaggio, mance (obbligatorie 40€ a persona da consegnare in loco alla guida), bevande extra e quanto non indicato alla voce ‘la quota comprende’.
Camera singola 695€; eventuale assicurazione annullamento per malattie e infortuni improvvisi 318€ per persona in camera doppia e 397€ in singola (da versare congiuntamente all’acconto). Utilizzo navetta da|per aeroporto di partenza e arrivo (servizio sotteso a un numero minimo di partecipanti): 39€ da Padova, 49€ da Mezzavia di Due Carrare, Monselice, Rovigo o Vicenza, 59€ da Giacciano con Baruchella, Legnago o Soave-San Bonifacio.
L’iscrizione comporta il versamento contestuale di un acconto non rimborsabile di 1.200€ e la presentazione del passaporto valido per l’espatrio. Il saldo è richiesto entro 30 gg. dalla partenza.
La quota di partecipazione può essere corrisposta entro la data indicata attraverso il sito camviaggi.com, con carta di credito a distanza (CNP), con bonifico bancario Iban: IT43Y0890462562032015008364 intestato a ‘CAM s.r.l.’, con versamento in c|c postale 001014519068 intestato a ‘CAM s.r.l.’. In alternativa, con carta di credito, bancomat, a|b o contante c|o le agenzie CAM.
La Direzione si riserva di apportare al programma eventuali modifiche per un più opportuno svolgimento del viaggio. L’iscrizione comporta la presa visione e l’accettazione di programma, regolamento e norme vigenti. Organizzazione tecnica: C.A.M. VIAGGI di CAM s.r.l. Licenza 921 del 17.3.08 rilasciata dalla Provincia di Padova. Travel designer Alessia Barnes (alessia.barnes@camviaggi.com).
Web camviaggi.com E-mail gruppi@camviaggi.com Sms|WhatsApp|Telegram 3480536012 Telefono 0429770993
Un assistente aeroportuale esclusivo è presente a Venezia per le operazioni di check-in|imbarco (il recapito viene comunicato con i documenti di viaggio). L’incontro con l’accompagnatore|guida è fissato all’aeroporto d’arrivo.
Medico-bagaglio, fondo di garanzia A|217.5482|1|2022|R.
ISLANDA
Vuoi altri viaggi?
Ti consigliamo :
SERVIZI TURISTICI
Noleggia Bus con conducente
Cam Viaggi offre un noleggio bus moderno e confortevole, perfetto per soddisfare le esigenze di gruppi di tutte le dimensioni. Con un servizio affidabile e veicoli ben attrezzati, puoi concentrarti sul viaggio senza preoccuparti della logistica.
SERVIZI PER L’ISTRUZIONE
ORGANIZZA LA GITA SCOLASTICA
Per gli istituti scolastici provvediamo alla realizzazione di programmi di viaggi d’istruzione fornendo un pacchetto completo che include noleggio bus con conducente, biglietteria aerea, ferroviaria o marittima, hotel, ristoranti, ingressi.