Scopri il tour

EOLIE

Home 9 Evento 9 EOLIE
Posti disponibili
EOLIE

TOUR DELL’

ARCIPELAGO

Dal 18 al 24 luglio 2025


1.770€


  • park Penny Market strada Battaglia – Mezzavia di Due Carrare, ore: 3:00
  • park Lidl v. Vittorio Veneto ang. v. C. Colombo – Monselice, ore: 3:20
  • p.zza f.lli Cervi davanti hotel Cristallo – Rovigo, ore: 3:50
  • park Il Faro area distributore carburanti – Giacciano con Baruchella, ore: 3:20
  • park Ikea sotto insegna Ikea lato Pittarosso – Padova, ore: 2:30
  • aeroporto G. Marconi area partenze 1° piano – Bologna, ore: 5:00
  • park IperTosano area Comet – Legnago, ore: 3:00
  • park Abita Design casello Ferrara Nord – Ferrara, ore: 4:20


1° giorno – venerdì 18 luglio 2025: LIPARI

Ci diamo appuntamento con l’accompagnatore all’aeroporto di Bologna, o agli altri punti di partenza indicati in fase d’iscrizione, e decolliamo con il volo per Catania delle 6:55. L’atterraggio al Vincenzo Bellini è previsto per le 8:35, in tempo utile per raggiungere con un mezzo riservato il porto di Milazzo. Dopo le operazioni d’imbarco, facciamo rotta in aliscafo su Lipari e, terminata una piacevole navigazione di 1 ora, approdiamo alle Eolie, l’arcipelago del dio dei venti, patrimonio dell’umanità e scrigno di spettacolari ambienti naturali: baie, sorgenti, vulcani, spiagge, faraglioni, insenature, grotte. Raggiunto il nostro albergo, ci prendiamo il pomeriggio libero per entrare in confidenza con l’isola e il suo mare, prima della cena e del pernottamento nelle camere riservate.

 

2° giorno – sabato 19 luglio 2025: LIPARI, PANAREA E STROMBOLI

Dopo la prima colazione in hotel, la mattinata è libera per le attività balneari prima del pranzo in hotel e della partenza in motobarca per Panarea, fermandoci nella baia di Cala Junco, rinomata per le sue acque cristalline, sopra la quale si erge il villaggio preistorico di Capo Milazzese. La nostra navigazione prosegue costeggiando i numerosi isolotti e scogli che circondano Panarea: Dattilo, Lisca Bianca, Lisca Nera, Bottaro e i Panarelli, un arcipelago nell’arcipelago, tutto da scoprire.  Attracchiamo al porto per concederci del tempo libero e muoverci alla scoperta degli splendidi scorci e delle caratteristiche stradine panariote, dei suoi esclusivi negozi e del piccolo centro abitato. Ripartiamo così verso Stromboli, fiancheggiando gli isolotti di Basiluzzo e Spinazzola, scoprendo Ginostra, lo scalo Pertuso (il porto più piccolo del mondo) e Strombolicchio, prima di attraccare a Stromboli, passeggiare per le viuzze e curiosare nei negozietti e neiu locali, tra i quali la pizzeria che ci attende per cena. Al tramonto, salpiamo per ammirare dal mare la Sciara del Fuoco, una depressione lungo il fianco settentrionale dell’isola, e il fenomeno delle esplosioni vulcaniche. Rientriamo infine a Lipari per il pernottamento in hotel.

 

3° giorno – domenica 20 luglio 2025: SALINA

Dopo la prima colazione in hotel, salpiamo in motobarca alla volta della verdeggiante Salina. L’occasione è perfetta per costeggiare Lipari ammirandone il castello, il monte Rosa, la baia di Canneto, Acquacalda e Porticello, per poi giungere alle pomici dove il bianco accecante si specchia nell’azzurro del mare. Tappa fondamentale è Santa Marina Salina, dove gironzolare fra le strette viuzze a picco sul mare e visitare la chiesa di Santa Marina, prima di muoverci verso Lingua. Costeggiamo litorali meravigliosi, punteggiati dall’uva malvasia e dai capperi, dove si apre la bellissima baia di Pollara, resa celebre dal ‘Postino’ di Massimo Troisi: un anfiteatro di roccia vulcanica a strapiombo sul mare, chiuso a Nord dal perciato con le sue acque turchesi. Sbarcati, scopriamo il piccolo borgo costiero celebre per il lago salato che ha dato nome all’isola, impreziosito da un faro e orlato di calette che ci attendono per un bagno nelle acque turchesi. Dopo il pranzo a base di pane cunsatu e granita, rientriamo ammirando la costa occidentale di Lipari, ricca di insenature ed elementi naturali, come lo scoglio dei gabbiani, le Torricelle, la grotta degli Innamorati, per poi avvicinarci ai Faraglioni e alla grotta degli Angeli e finire ammaliati dalle variopinte spiagge di Valle Muria e Praia Vinci. Approdiamo così a Lipari, per la cena e il pernottamento in hotel.

 

4° giorno – lunedì 21 luglio 2025: ALICUDI E FILICUDI

Dopo la prima colazione in hotel, ci imbarchiamo verso Alicudi, la più distante e selvaggia tra le isole dell’arcipelago dove il tempo si è fermato: nessuna macchina, nessuna strada, solo il rumore del mare e la bellezza primordiale di un’isola pressoché disabitata che vive di pesca e agricoltura.  Una stretta mulattiera ci accompagna dove si aprono angoli di vita inaspettati e gli asini rappresentano l’unico mezzo di trasporto. Un solo negozio, un bar e un punto-ristoro sono gli unici luoghi di aggregazione. Le spiagge che circondano tutta l’isola sono caratterizzate dalla pace e dalla trasparenza dell’acqua, da cui ci separiamo per far rotta verso Filicudi, avvicinando la Canna, un neck vulcanico di 70 m, la grotta del Bue marino, luogo mistico dell’isola, lo scoglio Giafante e Filicudi Porto. Una volta sull’isola, incontriamo la sua bellezza selvaggia, il piccolo abitato e i sentieri che portano a godere di panorami mozzafiato, come quello verso le antiche macine o quello verso Capo Graziano, una fortezza naturale dove sono visibili resti di un villaggio preistorico. Dopo il pranzo in ristorante, ripartiamo verso Lipari dove guadagniamo il nostro hotel per il relax, la cena e il pernottamento.

5° giorno – martedì 22 luglio 2025: VULCANO

Dopo la prima colazione, ci imbarchiamo per un giro dell’isola di Vulcano e scoprire Vulcanello, il vulcano più giovane dell’isola sul quale si trova la famosa valle dei Mostri, dove la natura si è divertita a creare fantastiche forme di lava. Proseguendo la navigazione, ci ritroviamo in un anfiteatro di rara bellezza dove si apre la grotta del Cavallo, con i suoi giochi di luce, e la piscina di Venere, dove la dea usava bagnarsi. Il nostro itinerario ci porta fino al Gelso, la parte più a Sud dell’isola, un borgo quasi disabitato, dove scopriamo il faro e le spiagge di sabbia nerissima. Costeggiamo infine le ripide coste dove i gabbiani nidificano e dalle quali si lanciano alla ricerca di cibo, per raggiungere la piccola insenatura della Sirenetta che protegge chi naviga in queste acque. Rientrati al porto, pranziamo in ristorante prima del pomeriggio libero. Pranzo in ristorante e pomeriggio libero per scoprire l’isola del vulcano quiescente, delle rocce fumanti e sulfuree, delle

6° giorno – mercoledì 23 luglio 2025: LIPARI

Dopo la prima colazione in hotel, trascorriamo la mattina a Lipari per scoprire l’isola con un tour guidato in bus che ferma al belvedere di Quattrocchi, dal quale ammiriamo Vulcano, al belvedere di Quattropani, con la sua vista panoramica su Salina, e alle affascinanti cave dove possiamo ammirare i depositi di pomice e ossidiana, le rocce più significative dell’isola. Una passeggiata lungo le vie del centro storico prelude al pranzo in ristorante e al pomeriggio da dedicare alle attività individuali o alla balneazione. Eccoci infine in hotel, per la cena e il pernottamento.


7° giorno – giovedì 24 luglio 2025: LIPARI

Dopo la prima colazione in hotel, l’ultimo sguardo all’arcipelago e un tuffo rubato al mare delle Eolie prima di raggiungere il porto di Lipari, imbarcarci in aliscafo per raggiungere Milazzo e di lì, in bus, l’aeroporto di Catania, da dove decolliamo alle 21:10 per atterrare al Guglielmo Marconi di Bologna alle 22:55. Con chi ne ha richiesto il servizio, raggiungiamo infine le località di destinazione in navetta.


 

DA NON DIMENTICARE. La carta d’identità, lo smartphone per le foto e per contattare l’accompagnatore in caso di necessità, la power-bank per non rimanere senza carica.

 

COSA PORTARE. Un bagaglio da stiva (peso max 20 kg e misure max 80x120x120 cm) e un bagaglio a mano (misure max 40x25x20 cm). Naturalmente devono trovarvi posto gli accessori e l’abbigliamento da mare: i costumi, le t-shirts, una borsa da spiaggia, un cappello a tesa larga o con il frontino, gli occhiali da sole, un paio di infradito, un pareo che diventa un passe-partout anche per la sera, un telo mare. Utile un paio di scarpe tipo trekking, magari per camminare nelle mulattiere o raggiungere il cratere di Vulcano. Per la sera prediligere un abbigliamento leggero, ideale ugualmente per possibili escursioni, al quale abbinare un maglioncino o una felpa per ripararsi dalla brezza del dopocena o dall’aria condizionata. Il beauty-case deve essere fornito dei prodotti base per i farmaci di emergenza e l’igiene personale (ottimi i campioncini salva-spazio). Indispensabili una crema solare protettiva e una lozione doposole. Da tenere in valigia sempre uno o due sacchettini per la biancheria usata.

 

COSA INDOSSARE. Abbigliamento leggero e informale, scarpe all’insegna della comodità.

 

MANGIARE. I punti di ristoro possono dedicare la massima attenzione alle nostre necessità dietetiche, comprese quelle dei bambini o degli ospiti con allergie e|o intolleranze. È però fondamentale segnalare in agenzia, al momento dell’iscrizione, eventuali esigenze legate alla dieta alimentare per ricercare un’adeguata soluzione, che comunque non può essere garantita dal fornitore; consigliamo dunque di cautelarsi autonomamente e preventivamente per disporre di integrazioni alimentari. I pasti si intendono a menu fisso o, se previsto, a buffet per tutto il gruppo e non sono contemplati variazioni e|o menu à la carte. Tavoli e posti a sedere specifici in ristorante non sono riservabili.

 

CAMERE. Non si garantisce l’occupazione di camere comunicanti, attigue, allo stesso piano o a livello stradale, con balcone o vista panoramica. La sistemazione in camera doppia non sottintende la sistemazione con letto matrimoniale, bensì una camera per due persone. Il letto matrimoniale, anche se segnalato come preferenza, non può mai essere garantito. La camera tripla prevede un letto aggiunto nella camera doppia: si tratta pertanto di una soluzione più adatta ai bambini, che può risultare scomoda agli adulti. In ogni caso il terzo letto non comporta alcuna riduzione di prezzo.


Voli; trasporto bagaglio da stiva e a mano in volo; transfers in bus in loco; passaggio aliscafo Milazzo|Lipari a|r; tassa d’ingresso all’arcipelago; transfer Lipari porto|hotel a|r il giorno d’arrivo e di partenza; hotel; trattamento di pensione completa con bevande ai pasti (1|2 acqua + 1|4 vino) dalla cena del 1° alla colazione dell’ultimo giorno che include cena in pizzeria a Stromboli, pane cunsato e granita a Salina, pranzi in ristorante a Lipari, Vulcano e Filicudi; tour in motobarca per Panarea, Stromboli, Salina, Vulcano, Filicudi e Alicudi; tour in bus e guida a Lipari, accompagnatore, documenti di viaggio.


Trasferimento da|per aeroporto di Bologna, assicurazione annullamento, facchinaggio, mance, bevande extra e quanto non indicato alla voce ‘la quota comprende’.


Camera singola 300€; eventuale assicurazione annullamento per malattie e infortuni improvvisi 141€ per persona in camera doppia e 166€ in singola (da versare congiuntamente all’acconto). Utilizzo navetta da|per aeroporto di Bologna (servizio sotteso a un numero minimo di partecipanti): 39€.


L’iscrizione comporta il versamento contestuale di un acconto non rimborsabile di 530€ e la presentazione della carta d’identità. Il saldo è richiesto entro 30 gg. dalla partenza.


La quota di partecipazione può essere corrisposta entro la data indicata attraverso il sito camviaggi.com, con carta di credito a distanza (CNP), con bonifico bancario Iban: IT43Y0890462562032015008364 intestato a ‘CAM s.r.l.’, con versamento in c|c postale 001014519068 intestato a ‘CAM s.r.l.’. In alternativa, con carta di credito, bancomat, a|b o contante c|o le agenzie CAM.


La Direzione si riserva di apportare al programma eventuali modifiche per un più opportuno svolgimento del viaggio. L’iscrizione comporta la presa visione e l’accettazione di programma, regolamento e norme vigenti. Organizzazione tecnica: C.A.M. VIAGGI di CAM s.r.l. Licenza 921 del 17.3.08 rilasciata dalla Provincia di Padova. Travel designer Alessia Barnes (alessia.barnes@camviaggi.com).


Web camviaggi.com E-mail gruppi@camviaggi.com Sms|WhatsApp|Telegram 3480536012 Telefono 0429770993


In definizione.

 


Medico-bagaglio, fondo di garanzia A|217.5482|1|2022|R.

EOLIE

ACQUISTA I TUOI BIGLIETTI

I numeri seguenti includono i biglietti per questo evento già nel tuo carrello. Facendo clic su "Acquista biglietti" potrai modificare le informazioni esistenti sui partecipanti e modificare le quantità dei biglietti.
Quota di partecipazione
1,770.00
16 available
Prodotto
0.00
11 available
Supplemento Assicurazione per Persona in camera doppia/matrimoniale
141.00
16 available
Supplemento Assicurazione in camera singola
166.00
16 available
Navetta
Per coloro che selezionano la navetta per:
  • park Penny Market strada Battaglia - Mezzavia di Due Carrare, ore: 3:00
  • park Lidl v. Vittorio Veneto ang. v. C. Colombo - Monselice, ore: 3:20
  • p.zza f.lli Cervi davanti hotel Cristallo - Rovigo, ore: 3:50
  • park Il Faro area distributore carburanti - Giacciano con Baruchella, ore: 3:20
  • park Ikea sotto insegna Ikea lato Pittarosso - Padova, ore: 2:30
  • park IperTosano area Comet - Legnago, ore: 3:00
  • park Abita Design casello Ferrara Nord - Ferrara, ore: 4:20
39.00
16 available

Vuoi altri viaggi?

Ti consigliamo :

SERVIZI TURISTICI

Noleggia Bus con conducente

Cam Viaggi offre un noleggio bus moderno e confortevole, perfetto per soddisfare le esigenze di gruppi di tutte le dimensioni. Con un servizio affidabile e veicoli ben attrezzati, puoi concentrarti sul viaggio senza preoccuparti della logistica.

SERVIZI PER L’ISTRUZIONE

ORGANIZZA LA GITA SCOLASTICA

Per gli istituti scolastici provvediamo alla realizzazione di programmi di viaggi d’istruzione fornendo un pacchetto completo che include noleggio bus con conducente, biglietteria aerea, ferroviaria o marittima, hotel, ristoranti, ingressi.