Scopri il tour
CARAVAGGIO
MOSTRA EVENTO
A ROMA

Venerdì 2 maggio 2025
160€
- park Lidl v. Vittorio Veneto ang. v. C. Colombo – Monselice, ore: 5:30
- piazzale stazione ferroviaria – Rovigo FS, ore: 6:00
Incontrata la guida già alla stazione ferroviaria di Rovigo, o a Monsellice per chi usufruisce del servizio navetta, prendiamo posto sul treno delle 6:17 che arriva a Roma Termini alle 9:28. Ci spostiamo in piazza Barberini per scoprire nel palazzo omonimo un progetto tra i più ambiziosi mai dedicati a Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio. Un percorso tra dipinti autografi, opere difficilmente visibili, nuove scoperte e numerosi capolavori esposti in un luogo simbolo della connessione tra l’artista e i suoi mecenati. La visita guidata offre una riflessione sulla rivoluzione culturale di Caravaggio, esplorando per la prima volta in un contesto così ampio l’innovazione che l’artista introduce nel panorama artistico, religioso e sociale del suo tempo. Tra le opere in esposizione il ‘Ritratto di Maffeo Barberini’, presentato al pubblico a oltre sessant’anni dalla sua riscoperta, l”Ecce Homo’, che rientra in Italia dopo secoli, la ‘Santa Caterina’ del museo Thyssen-Bornemisza di Madrid, e ‘Marta e Maddalena’ del Detroit Institute of Arts. La mostra è anche l’occasione per ammirare ‘Giuditta e Oloferne’, il ‘San Giovanni Battista’, il ‘San Francesco in estasi’, i ‘Bari’, l”Autoritratto in veste di Bacco’ e il ‘Martirio di Sant’Orsola’, ultimo dipinto di Caravaggio, realizzato poco prima della sua morte. L’occasione è preziosa per una passeggiata guidata nella capitale, nel pomeriggio dopo il pranzo libero, che include l’ingresso a San Luigi dei Francesi, luogo di culto non distante da piazza Navona, scrigno di tre capolavori assoluti del Caravaggio, conservati nella cappella Contarelli: il ‘Martirio di San Matteo’, ‘San Matteo e l’angelo’ e la ‘Vocazione di San Matteo’. D’obbligo una passeggiata in piazza Navona, il complesso urbanistico più spettacolare e caratteristico della Roma barocca. La piazza è delimitata dagli edifici che sorgono sui resti dello stadio di Domiziano, di cui sono conservate forma e dimensioni. Domina la chiesa di Sant’Agnese in Agone, mentre tre fontane ne firmano il fascino ineguagliabile: la fontana del Moro, del Nettuno e dei Quattro Fiumi, opera di Gian Lorenzo Bernini. In tempo utile ci dirigiamo a Termini per raggiungere con il treno delle 17:35 la stazione di Rovigo. L’arrivo è previsto alle 20:43 e proseguiamo in navetta con chi ne ha chiesto il servizio.
DA NON DIMENTICARE. La carta d’identità in corso di validità, lo smartphone per le foto e per contattare l’accompagnatore in caso di necessità, la power-bank per non rimanere senza carica.
NOTE. I biglietti della mostra sono nominativi e, al momento dell’ingresso, oltre al titolo di accesso dovrà essere mostrato un documento d’identità originale. È obbligatorio il deposito in guardaroba di borse e zaini voluminosi e ombrelli. Anche se non è consentito scattare fotografie a tutte le opere presenti in mostra, in accordo alle indicazioni dei prestatori è possibile scattarne ad alcune opere. Al termine del percorso è presente un bookshop dedicato dove trovare il catalogo della mostra, le principali pubblicazioni dedicate a Caravaggio e la linea di merchandising realizzata per l’evento. È possibile usufruire della caffetteria presente all’interno di palazzo Barberini, situata nella serra ottocentesca.
Treno, ingresso alla mostra Caravaggio allestita a palazzo Barberini, guida|accompagnatore, servizio radioguide con auricolari.
Pranzi, eventuali spostamenti in metropolitana, ingressi oltre a quelli previsti dal programma e quanto non indicato alla voce ‘la quota comprende’.
Partenza da Monselice in navetta: 29€ a|r
L’iscrizione comporta il versamento contestuale di un acconto non rimborsabile di 80€. Il saldo è richiesto entro 15 gg. dalla partenza.
La quota di partecipazione può essere corrisposta entro la data indicata attraverso il sito camviaggi.com, con carta di credito a distanza (CNP), con bonifico bancario Iban: IT43Y0890462562032015008364 intestato a ‘CAM s.r.l.’, con versamento in c|c postale 001014519068 intestato a ‘CAM s.r.l.’. In alternativa, con carta di credito, bancomat, a|b o contante c|o le agenzie CAM.
La Direzione si riserva di apportare al programma eventuali modifiche per un più opportuno svolgimento del viaggio. L’iscrizione comporta la presa visione e l’accettazione di programma, regolamento e norme vigenti. Organizzazione tecnica: C.A.M. VIAGGI di CAM s.r.l. Licenza 921 del 17.3.08 rilasciata dalla Provincia di Padova. Travel designer Alessia Barnes (alessia.barnes@camviaggi.com).
Web camviaggi.com E-mail gruppi@camviaggi.com Sms|WhatsApp|Telegram 3480536012 Telefono 0429770993
348 6868698 (prof. Riccardo Ghidotti, critico d’arte, presidente degli Amici dei Musei, ufficiale della Repubblica, diponibile dalle 5:30 del 2|5|25)
Medico-bagaglio, R.C.T. Europ Assistance 4084313, fondo di garanzia A|217.5482|1|2022|R.
CARAVAGGIO
Vuoi altri viaggi?
Ti consigliamo :
SERVIZI TURISTICI
Noleggia Bus con conducente
Cam Viaggi offre un noleggio bus moderno e confortevole, perfetto per soddisfare le esigenze di gruppi di tutte le dimensioni. Con un servizio affidabile e veicoli ben attrezzati, puoi concentrarti sul viaggio senza preoccuparti della logistica.
SERVIZI PER L’ISTRUZIONE
ORGANIZZA LA GITA SCOLASTICA
Per gli istituti scolastici provvediamo alla realizzazione di programmi di viaggi d’istruzione fornendo un pacchetto completo che include noleggio bus con conducente, biglietteria aerea, ferroviaria o marittima, hotel, ristoranti, ingressi.